Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
L-LIN/01 ,MED/31 ,MED/32
8
B
MED/26 ,MED/31 ,MED/32 ,MED/36 ,MED/39
7
A/B
MED/05 ,MED/09 ,MED/32
9
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43 ,SECS-P/10 ,SECS-S/02 ,SPS/09
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
L-LIN/01 ,MED/31 ,MED/32
8
B
MED/26 ,MED/31 ,MED/32 ,MED/36 ,MED/39
7
A/B
MED/05 ,MED/09 ,MED/32
9
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43 ,SECS-P/10 ,SECS-S/02 ,SPS/09
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012618

Docente

Non ancora assegnato

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 1 ott 2024 al 30 set 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

CONOSCERE E RICORDARE:
- i fondamenti della disciplina informatica, gestione delle informazioni, Internet e web
- struttura e organizzazione del calcolatore, codifica delle informazioni, unità di misura dell'informazione
- le definizioni di algoritmo e programma, rappresentazione digitale di testo, audio, immagini e video, classificazione del software di un calcolatore, sicurezza informatica e rischi connessi all'uso di tecnologie digitali
- la definizione e struttura di un foglio di calcolo, funzioni di calcolo nello strumento Microsoft Excel, funzioni statistiche e creazione di grafici in Microsoft Excel
- la definizione di dato e informazione, basi di dati, modello relazionale delle basi di dati, sistemi di basi di dati, analogie e differenze tra fogli di calcolo e basi di dati relazionali, linguaggi per le basi di dati, composizione di query, basi di dati su web
- nozioni sulle reti di calcolatori, standard e protocolli delle reti di calcolatori, storia e struttura della rete Internet, architettura del web, linguaggio HTML, struttura e funzionamento dei motori di ricerca
ACQUISIRE COMPETENZE PRATICHE:
- relative alle funzionalità principali degli strumenti software appartenenti alla famiglia dei fogli di calcolo, con particolare riferimento alla creazione e organizzazione dei dati in un foglio di calcolo, trascinamento di formule in un foglio di calcolo, formattazione di celle in un foglio di calcolo, uso di funzioni generali e statistiche in Microsoft Excel, uso di formule e creazione di grafici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova pratica al computer con dettagliate istruzioni di svolgimento, eventualmente correlate da brevi domande a risposta chiusa. In caso di conseguimento o possesso di certificazioni delle competenze digitali (ECDL, ICDL standard o superiori), l’esame sarà convalidato senza necessità di dover eseguire la prova pratica. Giudizio approvato/non approvato

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Competenze pratiche nella gestione, codifica, organizzazione, salvataggio e trasmissione delle informazioni