Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze tecniche mediche applicate (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S012632
Crediti
5
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Obiettivi di apprendimento
COMPRENDERE E CONOSCERE:
- composizione e funzionamenti di protesi acustiche per via aerea e per via ossea
- composizione e funzionamento delle protesi impiantabili
- composizione e funzionamento degli impianti cocleari, le strategie di stimolazione, l’inviluppo spettrale e la struttura fine del suono
- le prove di funzionalità valutativa protesica, prove di selezione, prove di regolazione e applicazione di ausili uditivi
- le metodiche riabilitative generali ed in particolare di quelle audioprotesiche, sia con dispositivi per via aerea che per via ossea
- le metodiche per l’attivazione, la regolazione e il monitoraggio di dispositivi impiantabili
- la scelta del corretto apparecchio acustico, della tipologia delle chiocciole, come materiale e forma
- i processi di un corretto processo di fitting audio-protesico
- strumenti e metodologie di verifica della qualità dell'intervento protesico
- indicazioni, controindicazioni relative ed assolute alla protesizzazione acustica
- conseguenze ed eventuali complicanze secondarie all’utilizzo delle protesi acustiche
- i principi ed il processo tecnologico e metodologico alla base dei dispositivi medici utilizzati in campo uditivo
Modalità d'esame
Esame scritto come prova a bassa strutturazione (domande aperte). 60 minuti a disposizione. Voto in trentesimi senza lode. Chi raggiunge una votazione di almeno 24/30 ha la possibilità di accedere ad una prova orale che si svolgerà come interrogazione tradizionale. In tal caso, alla votazione dello scritto si potranno aggiungere i punti necessari per arrivare alla lode.
Criteri di valutazione
Trattazione semplice e lineare di argomenti complessi, con terminologia specifica. Capacità di sintesi veicolando i concetti chiave degli argomenti trattati. Trattazione di concetti ad alto contenuto tecnologico basati non solo sul materiale della lezione ma anche su ricerche bibliografiche personali