Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
L-LIN/01 ,MED/31 ,MED/32
8
B
MED/26 ,MED/31 ,MED/32 ,MED/36 ,MED/39
7
A/B
MED/05 ,MED/09 ,MED/32
9
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43 ,SECS-P/10 ,SECS-S/02 ,SPS/09
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
L-LIN/01 ,MED/31 ,MED/32
8
B
MED/26 ,MED/31 ,MED/32 ,MED/36 ,MED/39
7
A/B
MED/05 ,MED/09 ,MED/32
9
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43 ,SECS-P/10 ,SECS-S/02 ,SPS/09
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012638

Crediti

1

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Obiettivi di apprendimento

COMPRENDERE E CONOSCERE:
- il funzionamento dei dispositivi deputati alle indagini audiologiche (oscillometri, audiometri, impedenzometri, dispositivi per la rilevazione delle otoemissioni acustiche, dispositivi per la rilevazione del potenziale elettrico)
- il funzionamento dei dispositivi deputati alle indagini vestibolari (elettronistagmografo, videonistagmoscopio e videonistagmometro, piattaforma stabilometrica)
- il funzionamento dei dispositivi deputati al fitting di protesi ed impianti cocleari (otoscan, aurical hearing aid fitting audiologica system)
- gli elementi costituenti le protesi acustiche (microfoni, ricevitori, sistema di amplificazione e protezione, processore digitale, tubi di raccordo, chiocciole, trasduttori)
- gli elementi che compongono le protesi impiantabili per via ossea
- gli elementi che compongono l’impianto cocleare
- gli elementi che compongono l’impianto vestibolare

Modalità d'esame

Non prevista

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Non prevista