Programma

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
-
ING-IND/35
14
-
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010171

Crediti

7

Coordinatore

Alberto Roveda

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

2. Le principali variabili giuridiche nella gestione dei progetti
3. La progettazione nel processo di internazionalizzazione
1. Le fonti del diritto

Obiettivi formativi

La gestione del contratto (d'appalto o di fornitura) richiede una serie di competenze che rinviano e presuppongono a conoscenze giuridiche e normative sovente non in possesso di laureati tecnici - spesso in ingegneria - che gestiscono i progetti. Assimilabile alla gestione del contratto è a nostro parere la gestione dei rischi del progetto che vanno previsti e valutati. La proposta vuole rispondere a tali carenze che spesso rappresentano elementi decisivi per la gestione efficace del progetto. In particolare nell'apprendimento di conoscenze:
- relative a legislazione e giurisprudenza che regolano i contratti tra soggetti pubblici e privati;
- della legislazione e le normative relative ad appalti e forniture nel comparto pubblico;
- delle normative contrattuali in contesti non italiani;
- della gestione dei rischi di progetto e strategie di prevenzione e intervento successivo.

Programma

1. Le fonti del diritto

2. Le principali variabili giuridiche nella gestione dei progetti

Nozioni fondamentali di diritto privato e commerciale

Il diritto privato come disciplina del fatto (i.e. l’oggetto del «diritto oggettivo»).
Diritti assoluti e relativi.
I diritti relativi: le obbligazioni.
Le fonti delle obbligazioni: il contratto (in generale, validità/efficacia, risoluzione).
Le fonti delle obbligazioni: il fatto illecito.
Nozioni fondamentali di commerciale

Impresa: dal fatto alla fattispecie.
L’esercizio collettivo dell’impresa: la società.
Le società in generale.
Società di persone (artt. 2251-2324).
Società di capitali (artt. 2325-2496).
Contratti associativi non societari: il contratto di rete.

3. Insegnamento: La progettazione nel processo di internazionalizzazione

Nozioni e fonti
La legislazione nazionale.
La legislazione europea.
Le convenzioni internazionali e le norme di diritto uniforme.
Le leggi modello.
Gli usi del commercio internazionale.
La Lex Mercatoria (prassi contrattuale, usi e principi di diritto comuni agli ordinamenti statali).
Regole Uniformi “Private” (recepite per relazionem):
I principi dei contratti commerciali internazionali (Unidroit);
Gli Incoterms®.

Le trattative precontrattuali (la negoziazione)
La negoziazione istantanea.
La negoziazione progressiva e le trattative pre-negoziali:
Le lettere di intenti;
La responsabilità precontrattuale.
La tutela del know-how.

La struttura del contratto internazionale
Problematiche connesse alla contrattualistica internazionale.
Lo scopo del contratto: le premesse contrattuali.
Il testo contrattuale: schema e singole clausole.
La stipulazione e la fase esecutiva del contratto (riassunto).

La risoluzione delle controversie
Giurisdizione ordinaria.
Arbitrato: caratteristiche.
Arbitrato rituale e irrituale.
Arbitrato amministrato ed estero.
ADR (alternative dispute resolution).

I pagamenti internazionali: gestione del credito e principali rischi
Premessa.
Principali rischi.
Rischi giuridici.
Rischio produzione.
Rischio Cambio Valuta.
Rischio Paese.
Rischio commerciale.
Soluzione ai rischi.

Pagamenti: condizioni e forme
Condizioni da definire.
Quando pagare.
Forme di pagamento internazionale.
Bonifico bancario.
Assegno bancario.
Incasso documentario.
I protagonisti dell’incasso documentario.
Incasso semplice (clean collection).

Il credito documentario

Caratteristiche del credito documentario.
Forma.
I protagonisti.
Articolazione del credito documentario.
Le fasi del credito documentario.

Garanzie bancarie internazionali
Peculiarità.

Principi generali di redazione, lettura e interpretazione dei bilanci
Il bilancio: struttura, principi e finalità.
Leggere e interpretare un bilancio.
Raccordo con la norma fiscale per la corretta determinazione del reddito imponibile.

Principi generali di imposizione fiscale diretta e indiretta
Imposta sul reddito delle società (IRES).
Imposta sul reddito delle attività produttive (IRAP).
Imposta sul valore aggiunto (IVA).

La variabile fiscale nel contesto domestico e internazionale: trasparenza fiscale e tax compliance
L’Anagrafe dei contribuenti.
Scambio di informazioni e full compliance nel contesto internazionale.
Elusione e Abuso del diritto.
Pianificazione fiscale: cenni.
Strumenti per una sana pianificazione fiscale: le holding companies.
Altri strumenti di contrasto all’elusione e all’evasione: disciplina delle società c.d. «di comodo» e società «schermo».

Processo di internazionalizzazione
Entry strategy e approccio all’investimento: la pianificazione dell’ingresso nei mercati esteri.
La variabile fiscale nelle scelte di internazionalizzazione.
Casi pratici di applicazione dell’Iva nelle transazioni internazionali.
Strategie e modelli organizzativi di gestione del rischio fiscale.
Il Gruppo internazionalizzato.

Le più diffuse operazioni societarie straordinarie: principali caratteri civilistici e fiscali

Fiscalità dei contratti d’impresa: focus sui lavori in corso su ordinazione (“commesse”)

Gestione strategica dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale
Il Piano “Industria 4.0”.
Start-up innovative e PMI innovative.

Modalità d'esame

I partecipanti saranno valutati dai docenti attraverso le esercitazioni individuali e di gruppo proposte durante le lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI