Programma

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.

Piano Didattico

Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).

Project management (i fondamenti) 9 Crediti

Coordinatore: Alberto Roveda SSD:ING-IND/35

Dettaglio del Modulo+
Cost & revenue management 7 Crediti

Coordinatore: Alberto Roveda SSD:ING-IND/35

Dettaglio del Modulo+
Risk & contract management 7 Crediti

Coordinatore: Alberto Roveda SSD:IUS/04

Dettaglio del Modulo+
Management by project 7 Crediti

Coordinatore: Alberto Roveda SSD:ING-IND/35

Dettaglio del Modulo+
Case work 5 Crediti

Coordinatore: Alberto Roveda SSD:ING-IND/35

Dettaglio del Modulo+
Seminari 10 Crediti

Coordinatore: Alberto Roveda SSD:-

Dettaglio del Modulo+
Stage 14 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+
Project work 1 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+
Prova finale Master 0 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+

Codice insegnamento

4S010171

Crediti

7

Coordinatore

Alberto Roveda

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

2. Le principali variabili giuridiche nella gestione dei progetti
3. La progettazione nel processo di internazionalizzazione
1. Le fonti del diritto

Obiettivi formativi

La gestione del contratto (d'appalto o di fornitura) richiede una serie di competenze che rinviano e presuppongono a conoscenze giuridiche e normative sovente non in possesso di laureati tecnici - spesso in ingegneria - che gestiscono i progetti. Assimilabile alla gestione del contratto è a nostro parere la gestione dei rischi del progetto che vanno previsti e valutati. La proposta vuole rispondere a tali carenze che spesso rappresentano elementi decisivi per la gestione efficace del progetto. In particolare nell'apprendimento di conoscenze:
- relative a legislazione e giurisprudenza che regolano i contratti tra soggetti pubblici e privati;
- della legislazione e le normative relative ad appalti e forniture nel comparto pubblico;
- delle normative contrattuali in contesti non italiani;
- della gestione dei rischi di progetto e strategie di prevenzione e intervento successivo.

Programma

1. Le fonti del diritto

2. Le principali variabili giuridiche nella gestione dei progetti

Nozioni fondamentali di diritto privato e commerciale

Il diritto privato come disciplina del fatto (i.e. l’oggetto del «diritto oggettivo»).
Diritti assoluti e relativi.
I diritti relativi: le obbligazioni.
Le fonti delle obbligazioni: il contratto (in generale, validità/efficacia, risoluzione).
Le fonti delle obbligazioni: il fatto illecito.
Nozioni fondamentali di commerciale

Impresa: dal fatto alla fattispecie.
L’esercizio collettivo dell’impresa: la società.
Le società in generale.
Società di persone (artt. 2251-2324).
Società di capitali (artt. 2325-2496).
Contratti associativi non societari: il contratto di rete.

3. Insegnamento: La progettazione nel processo di internazionalizzazione

Nozioni e fonti
La legislazione nazionale.
La legislazione europea.
Le convenzioni internazionali e le norme di diritto uniforme.
Le leggi modello.
Gli usi del commercio internazionale.
La Lex Mercatoria (prassi contrattuale, usi e principi di diritto comuni agli ordinamenti statali).
Regole Uniformi “Private” (recepite per relazionem):
I principi dei contratti commerciali internazionali (Unidroit);
Gli Incoterms®.

Le trattative precontrattuali (la negoziazione)
La negoziazione istantanea.
La negoziazione progressiva e le trattative pre-negoziali:
Le lettere di intenti;
La responsabilità precontrattuale.
La tutela del know-how.

La struttura del contratto internazionale
Problematiche connesse alla contrattualistica internazionale.
Lo scopo del contratto: le premesse contrattuali.
Il testo contrattuale: schema e singole clausole.
La stipulazione e la fase esecutiva del contratto (riassunto).

La risoluzione delle controversie
Giurisdizione ordinaria.
Arbitrato: caratteristiche.
Arbitrato rituale e irrituale.
Arbitrato amministrato ed estero.
ADR (alternative dispute resolution).

I pagamenti internazionali: gestione del credito e principali rischi
Premessa.
Principali rischi.
Rischi giuridici.
Rischio produzione.
Rischio Cambio Valuta.
Rischio Paese.
Rischio commerciale.
Soluzione ai rischi.

Pagamenti: condizioni e forme
Condizioni da definire.
Quando pagare.
Forme di pagamento internazionale.
Bonifico bancario.
Assegno bancario.
Incasso documentario.
I protagonisti dell’incasso documentario.
Incasso semplice (clean collection).

Il credito documentario

Caratteristiche del credito documentario.
Forma.
I protagonisti.
Articolazione del credito documentario.
Le fasi del credito documentario.

Garanzie bancarie internazionali
Peculiarità.

Principi generali di redazione, lettura e interpretazione dei bilanci
Il bilancio: struttura, principi e finalità.
Leggere e interpretare un bilancio.
Raccordo con la norma fiscale per la corretta determinazione del reddito imponibile.

Principi generali di imposizione fiscale diretta e indiretta
Imposta sul reddito delle società (IRES).
Imposta sul reddito delle attività produttive (IRAP).
Imposta sul valore aggiunto (IVA).

La variabile fiscale nel contesto domestico e internazionale: trasparenza fiscale e tax compliance
L’Anagrafe dei contribuenti.
Scambio di informazioni e full compliance nel contesto internazionale.
Elusione e Abuso del diritto.
Pianificazione fiscale: cenni.
Strumenti per una sana pianificazione fiscale: le holding companies.
Altri strumenti di contrasto all’elusione e all’evasione: disciplina delle società c.d. «di comodo» e società «schermo».

Processo di internazionalizzazione
Entry strategy e approccio all’investimento: la pianificazione dell’ingresso nei mercati esteri.
La variabile fiscale nelle scelte di internazionalizzazione.
Casi pratici di applicazione dell’Iva nelle transazioni internazionali.
Strategie e modelli organizzativi di gestione del rischio fiscale.
Il Gruppo internazionalizzato.

Le più diffuse operazioni societarie straordinarie: principali caratteri civilistici e fiscali

Fiscalità dei contratti d’impresa: focus sui lavori in corso su ordinazione (“commesse”)

Gestione strategica dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale
Il Piano “Industria 4.0”.
Start-up innovative e PMI innovative.

Modalità d'esame

I partecipanti saranno valutati dai docenti attraverso le esercitazioni individuali e di gruppo proposte durante le lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Durata

Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 7 gennaio 2022 al 30 novembre 2022.

Schema delle lezioni

Le lezioni si svolgono il venerdì e il sabato di norma ogni quindici giorni (orario 09.00 - 13.00; 14.00 - 18.00).

Periodo di svolgimento e sede

Periodo di svolgimento: da gennaio a novembre 2022. Le lezioni si svolgono il venerdì e il sabato di norma ogni quindici giorni (orario 09:00 - 13:00; 14:00 - 18:00).

Sede di svolgimento: Polo S. Marta per le lezioni frontali, sede staccata di Alba di Canazei o una località individuata opportunamente per la settimana intensiva (Case Work).
 

Uditori

L’iscrizione e la frequenza in qualità di uditori è consentita a coloro che sono privi dei requisiti di accesso. La quota di iscrizione è indicata nella sezione "tasse e contributi" della pagina web del corso ("Iscriversi" - "Come iscriversi").

Per l’iscrizione in qualità di uditore, l’interessata/o dovrà inviare un’e-mail di richiesta alla segreteria (segreteria.master@ateneo.univr.it) entro i termini di scadenza previsti per il corso.


Iscrizione a Singoli Moduli

L’iscrizione è possibile solo a chi è in possesso del titolo richiesto per l'accesso al corso, possono essere frequentati singoli moduli per un massimo di 30 CFU ad iscritto/a per anno accademico.

La documentazione necessaria all'iscrizione è disponibile nella sezione "Allegati" sottostante. Il modulo dovrà essere inviato a segreteria.master@ateneo.univr.it almeno 15 giorni prima dell’inizio delle lezioni del modulo stesso.

Documenti


Informazioni sullo stage

Lo stage è previsto in almeno 350 ore e verrà svolto all'interno dell'arco temporale di svolgimento del Master (circa 10 mesi) presso le aziende convenzionate, ovvero presso l'azienda in cui l'allievo svolge la propria attività.
 


Project work, verifiche periodiche, prova finale

E' prevista la stesura di un project work. La discussione sul PW sarà considerata come prova finale.