Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Project Management (I fondamenti) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S004877
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
3. I sistemi informativi (avanzati)
2. I sistemi informativi (base)
1. I fondamenti del Project Management
Obiettivi formativi
Formare le competenze necessarie ad affrontare ogni progetto (inteso come dato tecnico-economico in senso sinonimico all’italiano ‘commessa’) con l’applicazione delle modalità procedurali definite dagli standard del ‘project management’. Mettere in grado il partecipante di padroneggiare gli strumenti necessari a passare con successo alla fase di applicazione di quanto sopra, limitatamente al caso di progetti singoli che, pur significativi, non presentino elevati gradi di complessità.
Programma
1. I Fondamenti del Project management
Il Contesto
Storia del Project Management e il progetto.
I riferimenti.
Il progetto.
La metodologia del Project Management.
L’organizzazione.
Il ruolo del Project Manager.
Il ruolo del Project Sponsor.
La funzione del Project Management Office.
Il valore del Project Management.
Le Aree di Gestione.
I processi di Gestione.
I Processi di Avvio
Identificare gli Stakeholder.
Dal Business al Progetto.
Il Project Charter.
I Processi di Pianificazione
Le attività e la durata.
La schedulazione.
Le risorse.
Le risorse e la loro assegnazione alle attività.
La schedulazione e risorse limitate.
Compressione della schedulazione.
WBS e schedulazione.
Tipologie di attività.
La gestione dei costi.
Risk management.
Identificazione dei rischi.
Analisi qualitativa dei rischi.
Il Risk register.
Analisi quantitativa dei rischi.
Risk strategy.
Risk plan.
I principali strumenti di gestione
La Metodologia dell’Earned Value Analysis.
La gestione della Comunicazione.
Il piano di progetto.
La baseline.
kick-off meeting.
I processi di esecuzione.
I Processi di Monitoraggio e Controllo.
L’importanza del Monitoraggio e controllo
Il processo e gli strumenti
La reportistica
I processi di chiusura.
Agile Project Management
Il manifesto.
I Principi, i ruoli, i processi e gli artefatti.
Scrum.
Il Sistema Organizzativo di Project management e la sua maturità.
Sistema Informativo di Project Management.
Il Project Portfolio Management (cenni).
2. I sistemi informativi – basi.
Microsoft Project (le basi).
3. I sistemi informativi – avanzati.
La Piattaforma Online per il Project Management
Modalità d'esame
I partecipanti saranno valutati dai docenti attraverso le esercitazioni individuali e di gruppo proposte durante le lezioni.