Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Valentina Baroncini
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) | D |
Marta Beghini
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) | D |
Carlo Pelloso
(Coordinatore)
|
4° 5° | Law of the digital economy | D |
Matteo Ortino
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Carlo Lottieri
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) | D |
Marta Beghini
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) | D |
Carlo Pelloso
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
Law of international organizations (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008460
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Law of international organizations (diritto delle organizzazioni internazionali) del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Periodo
2° periodo lezioni (2A) dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
Nell'ambito del percorso formativo ""Istituzioni e processi decisionali interni e sovranazionali"", l'insegnamento è rivolto allo studio delle principali organizzazioni internazionali governative e non governative, con un focus particolare sul c.d. sistema delle Nazioni Unite (che comprende accanto alle Nazioni Unite e agli Istituti Specializzati - in particolare, l’UNESCO - i Treaty Bodies e le Special Procedures), l'Unione europea, la Corte penale internazionale e gli altri tribunali internazionali e internazionalizzati penali, e all'esame delle più rilevanti questioni al centro del dibattito giuridico di queste organizzazioni.
L'insegnamento mira a far comprendere significato e implicazioni pratiche dei seguenti concetti attinenti alle organizzazioni internazionali: personalità internazionale, immunità, membership e recesso, poteri normativi e di standard-setting, responsabilità internazionale, relazioni esterne, e potere di rivolgersi direttamente agli individui e alle imprese.
Programma
Il corso è rivolto allo studio delle principali organizzazioni internazionali governative e non governative, con un focus particolare sul c.d. sistema delle Nazioni Unite (che comprende accanto alle Nazioni Unite, gli Istituti Specializzati - in particolare, l’UNESCO - i Treaty Bodies e le Special Procedures), la Corte penale internazionale e gli altri tribunali internazionali e internazionalizzati penali, e le organizzazioni regionali - con un focus particolare sull'Unione africana
Una parte del corso sarà dedicata all'esame della "questione palestinese" dinanzi alle principali organizzazioni internazionali.
L'insegnamento mira a far comprendere significato e implicazioni pratiche dei seguenti concetti attinenti alle organizzazioni internazionali: personalità internazionale, immunità, membership e recesso, poteri normativi e di standard-setting, responsabilità internazionale, relazioni esterne, e potere di rivolgersi direttamente agli individui e alle imprese.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Le lezioni, nel rispetto delle linee guida di Ateneo, saranno tenute in presenza e fruibili da parte delle/degli studentesse/studenti anche da remoto, in diretta streaming tramite link zoom presente sulla pagina moodle dell'insegnamento. La registrazione di ciascuna lezione sarà inoltre pubblicata sulla pagina moodle dell'insegnamento
Il corso è impartita interamente in lingua inglese.
Bibliografia
Modalità d'esame
Gli studenti frequentanti debbono prepararsi sugli appunti e i materiali indicati a lezione e resi disponibili su moodle.
Gli studenti non frequentanti debbono prepararsi su Jan Klabbers, Advanced Introduction to the Law of International Organizations, Elgar, 2015.
L’esame si svolgerà in inglese per i frequentanti (secondo le modalità indicate a lezione) e i non frequentanti (colloquio orale).