Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Corso C.T.G. (2018/2019)
Codice insegnamento
4S006034
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Corso C.T.G. del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B, Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare le principali caratteristiche del XIII e XIV secolo, con le ricadute artistiche e culturali, specialmente a Verona. Gli argomenti verranno trattati da specialisti (docenti universitari, docenti e ricercatori indipendenti) in modo da fornire agli studenti le coordinate di metodo e contenuto per approfondire la conoscenza del periodo medievale.
Programma
vedi programma allegato nella sezione e-learning
Modalità d'esame
Lo studente dovrà produrre un attestato di frequenza e superare una verifica orale, che consentirà l'accreditamento di 3 cfu. Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare di aver colto le principali problematiche del corso e di essere in grado di esprimere autonomi giudizi in una forma corretta.
Lo studente deve caricare l'attività nel proprio piano di studi e iscriversi alla prova di verbalizzazione on-line che sarà pubblicata in esse3.