Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Metodologie per lo studio della storia dell'arte e riconoscimento (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003571
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il seminario consiste in una serie di esercitazioni di riconoscimento delle opere d'arte dal XII al XX secolo organizzati in modo di accompagnare nell'analisi sia gli studenti che hanno già sostenuto gli esami introduttivi (arte medioevale, moderna e contemporanea) sia coloro che li stanno preparando.
Programma
Il programmo prevede un excursus a tappe nella Storia dell'Arte che aiuti gli studenti ad acquisire un metodo che consenta loro di collocare cronologicamente e geograficamente anche le opere che non conoscono sulla base dell'analogia con dipinti, sculture, architetture viste. Mentre le prime lezioni saranno caratterizzate dall'alternanza di introduzione del contesto e il successivo studio di una carrellata di esempi, le ultime permetteranno agli studenti di mettere alla prova la confidenza acquisita con delle esercitazioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
delle lezioni | PPT | 2018 |
Modalità d'esame
Colloquio orale.