Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
"introduzione allo studio delle arti decorative" (2018/2019)
Codice insegnamento
4S008038
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- "introduzione allo studio delle arti decorative" del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il corso intende far sviluppare agli studenti una maggiore dimestichezza nell’approccio e nello studio delle arti decorative e delle relative tecniche artistiche.
Programma
Il corso prevede nove lezioni in cui verrà presentata una panoramica generale delle arti decorative,
con particolare attenzione alle diverse tecniche artistiche (metalli, ceramica, vetro, ebanisteria,
stampa, tessuti) e alla loro evoluzione nel tempo. Seguirà un focus sullo sviluppo dei musei di arti
applicate e sulle peculiarità che contraddistinguono queste istituzioni. Infine verrà presentato un
excursus di repertori illustrati di arti decorative con riferimento anche alle principali riviste dedicate
a questo tema.
Il corso verrà tenuto dalla dott.ssa Elena Girelli. Per ogni comunicazione, scrivere all'e-mail: elena.girelli@studenti.univr.it; elenagirelli92@gmail.com
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. Cogeval e G. P. Bosoni (a cura di) | Il modo italiano | Skira | 2007 | I. De Guttry, M.P. Maino, Dagli artisti-artigiani agli architetti designer, pp. 51-66 | |
Maria Teresa Fiorio | Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica | Bruno Mondadori | 2011 | pp. 95-103 | |
C. Maltese | Le tecniche artistiche | Mursia | 1973 | pp. 85- 132, 137 – 168, 173 – 198, 413 – 450 | |
Rossana Bossaglia e Valerio Terraroli (a cura di) | Milano Déco. Fisionomia della città negli anni Venti | Skira | 1999 | pp. 129 – 155 |
Modalità d'esame
Verifica orale