Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Storia, materiali tecniche e critica delle arti decorative (2018/2019)
Codice insegnamento
4S008310
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Lo studente deve caricare l'attività nel proprio piano di studi e iscriversi alla prova di verbalizzazione on-line che sarà pubblicata in esse3.
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per un’esposizione corretta e chiara di un problema storico artistico. Lo studente imparerà a distinguere i diversi materiali e le tecniche esecutive e a riconoscere l’evoluzione del gusto tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire gli elementi necessari per leggere e interpretare criticamente un’opera d’arte decorativa.
Programma
Il corso verterà sul problema del nuovo concetto di modernità sviluppatosi in Europa tra gli ultimi anni del XIX secolo e lo scoppio della prima guerra mondiale, analizzando le diverse sfaccettature che il Modernismo internazionale ha assunto a seconda del contesto culturale e delle differenti aree di diffusione. Si potranno verificare gli esiti del nuovo gusto applicato ai diversi ambiti tecnici, con particolare attenzione per la produzione nei settori della ceramica, del vetro, dell’arredamento e dell’oreficeria. Fondamentale sarà anche un breve excursus sulle principali esposizioni internazionali di arti decorative e sul dibattito critico generatosi in tali occasioni.
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
- Caratteri generali del Modernismo internazionale
- La linea floreale in Francia e Belgio: l’Art Nouveau
- Il modello inglese: le Art & Crafts e la Scuola di Glasgow
- Jugendstil: la Colonia di Darmstadt
- Tra artigianato e industria: la Secessione viennese e la Wiener Werkstaette
- La versione spuria dell’Art Nouveau: il Liberty italiano
- La linea organica: Gaudì e il Modernismo catalano
- Le esposizioni d’arti decorative: Torino 1902 e Milano 1906
Il materiale delle lezioni è disponibile sull'E-learning.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Stefania Cretella, Karel Srp | Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau (edizione mostra Palazzo Ducale, Genova) | 2016 | Testi a pp. 20-35, 91, 115, 155, 181, 195, 233, 257. Repertorio iconografico: esclusivamente immagini di opere d’arte decorativa (Bibl. Ambrosoli, STL CSB MUC 6; E-learning) | ||
Gabriele Fahr-Becker | Art Nouveau | 1996 | pp. 25-161, 195-281, 335-378 (Bibl. Frinzi, BF 120 A 73; E-learning) | ||
Rossana Bossaglia | Il Liberty in Italia | 1997 | Introduzione pp. 7-12; pp. 74-105; 124-137 (Bibl. Frinzi, BF 12 B 90; Bibl. Ambrosoli, STL 709 CSB LIB 39; E-learning) |
Modalità d'esame
Esame orale