Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° "caro mostro. duecento anni di frankenstein" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2018 F Tiziana Franco (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "storia dell'arte contemporanea" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "un nuovo gesto, una nuova materia" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate di studio "pisanello e ciclo mantovano" F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI d'autunno F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla geofisica archeologica F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° "introduzione allo studio delle arti decorative" F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Metodologie per lo studio della storia dell'arte e riconoscimento F Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "storia dell'arte contemporanea" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla medicina mesopotamica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di approfondimento sulla metodologia della ricerca antropologica F Stefano Maltese (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° "la conservazione dei beni culturali ecclesiastici" F Gianmario Guidarelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 08/04/19 Al 01/06/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "storia dell'arte contemporanea" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° FAI un giro in villa F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° "la conservazione dei beni culturali ecclesiastici" F Gianmario Guidarelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia, materiali tecniche e critica delle arti decorative F Stefania Cretella (Coordinatore)
1° 2° 3° Stranalandia. Dalla narrazione al teatro F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Web e beni culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008032

Docente

Coordinatore

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 1B, Sem. 2A, Sem. 2B

Programma

Il ciclo di conferenze è proposto dall'associazione URBS PICTA e si svolgerà da novembre a giugno.

"Introduzione all'arte contemporanea"
Che cos'è l'arte? Che cosa significa leggere un'opera? Perchè gli "scarabocchi" di Kandinsky o la Ruota di bicicletta di Duchamp non "avremmo potuto farli anche noi?"Che cosa rende tale un'opera d'arte e come questa può entrare nella storia dell'arte? Questi e altri interrogativi spesso accompagnano chi muove i primi passi nello studio dell'arte, e in particolare di quella contemporanea: a partire dall'Ottocento, i cambiamenti avvenuti sulla scena artistica hanno subito un'accelerata così repentina che risulta difficile orientarsi in un territorio tanto multiforme. Il corso si propone quindi di fornire le basi metodologiche per andare oltre l'istintivo giudizio di gusto e per muoversi autonomamente in un mondo tanto complesso quanto affascinante come quello dell'arte contemporanea.
6 lezioni dal 06 settembre al 11 ottobre 2018

"Storia dell’arte contemporanea – dalle origini alla Pop-Art"
L’Associazione culturale Urbs Picta propone sette incontri, a cui seguirà una visita guidata, dedicati alla storia dell’arte contemporanea, durante i quali parleremo dei maggiori artisti e movimenti dalla nascita della contemporaneità agli anni Sessanta, osserveremo le opere che hanno fatto la storia dell’arte, rifletteremo sul concetto stesso di arte e approfondiremo i contesti artistici, culturali e umani che hanno visto nascere i più grandi capolavori e le idee più rivoluzionarie nel campo della creatività umana.
7 lezioni dal 8 novembre al 20 dicembre dalle 19.30 alle 21.30 presso Lino’s & Co., Vicolo Valle 9/B Verona.
Docente: Dott.ssa Jessica Bianchera

"Storia dell'arte contemporanea. Dagli anni anni '70 a oggi"
Minimal e Concettuale, Arte Povera e Land Art, Body Art e Performance, Postmoderno, Street Art, fotografia: tutti i principali movimenti e i protagonisti della storia dell'arte dagli anni '70 a oggi, all'insegna di un'infinita e mutevole proliferazione di linguaggi.
7 incontri tutti i mercoledì dal 17 gennaio al 28 febbraio dalle ore 19:30 alle 21:00 presso Lino's & Co Verona, Vicolo Valle 9/B
Docente: Dott.ssa Jessica Bianchera

"Connessioni: un viaggio tra i rapporti, le contaminazioni, gli scambi tra arti visive e altri campi culturali"
Analizzeremo i rapporti e gli scambi che intercorrono tra le arti visive – con un focus particolare sulla contemporaneità, ma senza dimenticare l’epoca moderna – e diversi campi e applicazioni del fare umano, da quelli legati alla sfera della creatività, a quelli connessi con aspetti più pratici. Lo scopo degli incontri è approfondire l’importanza di tali rapporti di dare/avere, per leggere l’opera d’arte con occhi privi di pregiudizi, capirla con uno sguardo più acuto e apprezzarla con una consapevolezza più profonda.
6 incontri ogni mercoledì dal 16 gennaio al 20 febbraio dalle ore 19.30 alle 21.00 presso Lino's & Co Verona, Vicolo Valle 9/B
Docente: Dott.ssa Silvia Piccoli

"Pittori-scrittori e Scrittori-pittori: artisticità multiple nel ‘900 italiano"
Nel corso dei secoli sono molteplici le interferenze che si possono ravvisare tra arte e letteratura. Dall’ekphrasis al ut pictura poesis, dai codici miniati medievali all’illustrazione di opere letterarie moderne e contemporanee, il confine tra pittura e scrittura si è sempre rivelato quanto mai labile. Il rapporto tra arte e letteratura appare particolarmente simbiotico nel corso del Novecento, in un continuo gioco di rimandi e coincidenze di temi, obiettivi, poetiche. A volte capita che pittore e scrittore si avvicinino fino a identificarsi, andando ben oltre l’antica formulazione oraziana, per superare i limiti che un solo mezzo espressivo sembra porre.
Come viene gestita questa sorta di bilinguismo? Si tratta di esperienze separate o di traiettorie che si incrociano, di percorsi che si compenetrano? Quali sono le mozioni profonde, che hanno spinto di volta in volta i protagonisti di queste esperienze creative a guardare dall’altra parte dello specchio?
Il corso propone l’analisi di alcune figure del ‘900 italiano che hanno praticato questo doppio binario creativo: scrittori che dipingono e pittori che scrivono, fino alla perfetta compenetrazione dei due linguaggi. Da Alberto Savinio a Dino Buzzati, da Ardengo Soffici a Carlo Levi, da Giorgio de Chirico a Osvaldo Licini.
6 lezioni tutti i mercoledì dal 13 marzo al 17 aprile 2019 dalle 19.30 alle 21.00 presso Lo scaffale perturbante, via Santa Felicita 6, Verona
Docente: Dott.ssa Jessica Bianchera

"Body Art"
Il Novecento è stato il secolo che ha visto il corpo salire alla ribalta come uno dei protagonisti indiscussi del rinnovamento culturale, sociale e individuale: dal campo filosofico, con le filosofie dell’esistenzialismo, a quello performativo, con le novità introdotte nella danza da Isadora Duncan e Martha Graham, passando per l’ambito relativo ai costumi, con la liberazione da bustini, corsetti e parrucche, senza scordare quello dei rapporti tra uomo e donna, che dopo l’invenzione della pillola contraccettiva e la liberazione sessuale cambiarono radicalmente. Anche il campo dell’arte riflette questo rinnovato interesse nei confronti della dimensione del corpo, indagato ed esibito in molteplici modi, talvolta al limite della comune “decenza”, e con molteplici finalità: dalla confessione delle più segrete pulsioni dell’artista, alla provocazione legata a una dimensione politica, dalla messa in scena di prove di resistenza fisica e mentale, alla costruzione di un nuovo umanesimo dove il corpo torna a essere la misura del mondo.
La vastità e la complessità di questi temi rendono queste esperienze talvolta difficili da accettare, senz’altro non così immediate da comprendere, molte volte spiazzanti, ma sempre affascinanti: lo scopo del corso è mettere ordine, leggere e approfondire le esperienze più significative di coloro
che hanno reso il proprio corpo protagonista della loro arte.
6 lezioni dal 08 maggio al 12 giugno 2019 dalle 19.30 alle 21.00 presso Lino's & Co Verona, Vicolo Valle 9/B.
Docente: Dott.ssa Silvia Piccoli


La bibliografia specifica di ogni corso sarà opportunamente comunicata ai corsisti.
Per informazioni: info@urbspicta.org<mailto:info@urbspicta.org>

Bibliografia generale:
R. Barilli, L'arte contemporanea (1984), Feltrinelli, Milano 2005
R. Pasini, Che cos'è l'arte (2007), QuiEdit, Verona 2013
R. Pasini, Teoria generale dell'immagine, Mursia, Milano 2012
R. Pasini, La dispensa di Suzanne, Mursia, Milano 2013
R. Pasini, Il corpo tra virtualità e realtà. Da Pollock a Morimura, QuiEdit, Verona 2016

Modalità d'esame

E' prevista la partecipazione ad almeno sei lezioni con certificato di partecipazione.

Lo studente deve caricare l'attività nel proprio piano di studi e iscriversi alla prova di verbalizzazione on-line che sarà pubblicata in esse3.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti