Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° "caro mostro. duecento anni di frankenstein" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2018 F Tiziana Franco (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "storia dell'arte contemporanea" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "un nuovo gesto, una nuova materia" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate di studio "pisanello e ciclo mantovano" F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI d'autunno F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla geofisica archeologica F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° "introduzione allo studio delle arti decorative" F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Metodologie per lo studio della storia dell'arte e riconoscimento F Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "storia dell'arte contemporanea" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla medicina mesopotamica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di approfondimento sulla metodologia della ricerca antropologica F Stefano Maltese (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° "la conservazione dei beni culturali ecclesiastici" F Gianmario Guidarelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 08/04/19 Al 01/06/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "storia dell'arte contemporanea" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° FAI un giro in villa F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° "la conservazione dei beni culturali ecclesiastici" F Gianmario Guidarelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia, materiali tecniche e critica delle arti decorative F Stefania Cretella (Coordinatore)
1° 2° 3° Stranalandia. Dalla narrazione al teatro F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Web e beni culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008036

Coordinatore

Renato Camurri

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Il Corso è pensato e rivolto agli studenti e ai docenti, al Personale Tecnico Amministrativo dell’Università, agli Istituti
Teologici e alla Cittadinanza. L’articolazione dei temi è stata elaborata dal Comitato Scientifico tenendo conto dell’attuale dibattito politico, culturale, religioso. I Relatori sono stati scelti esclusivamente sulla base della
loro specifica competenza e del loro valore scientifico.

Programma

Lunedì 8 Ottobre 2018 – ore 17.30-19.30 (Aula T.5)
Concetto e aporie dell’idea democratica
Introduce: Rettore Prof. NICOLA SARTOR
Professore Ordinario di Scienze delle Finanze Università degli Studi – Verona
Relatore: Prof. MASSIMO CACCIARI
Emerito di Filosofia Università degli Studi“San Raffaele” – Milano
Socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei – Venezia
Coordinatore: Prof. TOMMASO TUPPINI
Professore di Filosofia Teoretica Dipartimento di Scienze Umane Università degli Studi – Verona

Lunedì 15 Ottobre 2018 – ore 17.30-19.30 (Aula T.5)
Alle origini della crisi di rappresentanza. Gli anni Settanta
Relatrice: Prof.ssa SIMONA COLARIZI
Storica Italiana, Professoressa di Storia Contemporanea Università “La Sapienza” – Roma
Coordinatore: Prof. RENATO CAMURRI
Professore di Storia Contemporanea Dipartimento di Culture e Civiltà Università degli Studi – Verona

Lunedì 22 Ottobre 2018 – ore 17.30-19.30 (Aula T.5)
Il futuro della democrazia nella seconda metà del secolo XX
Relatore: Avv. UMBERTO AMBROSOLI
Avvocato, Politico, Saggista – Milano
Coordinatore: Prof. LORENZO PICOTTI
Professore di Diritto Penale Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi – Verona

Lunedì 29 Ottobre 2018 – ore 17.30-19.30 (Aula T.5)
Il pensiero e le lotte delle donne negli anni ’60-’70: una storia non solo italiana
Relatrice: Prof.ssa ANNA BRAVO
già Docente di Storia Sociale Università di Torino
Coordinatrice: Prof.ssa OLIVIA GUARALDO
Professoressa di Filosofia Politica Dipartimento di Scienze Umane Università degli Studi – Verona

Lunedì 5 Novembre 2018 – ore 17.30-19.30 (Aula T.5)
Il caso Moro e la fine della politica in Italia
Relatore: Dott. MARCO DAMILANO
Direttore del settimanale “L’Espresso” Giornalista politico e cronista parlamentare
Coordinatore: Prof. MARIO LONGO
Professore di Storia della Filosofia Dipartimento di Scienze Umane Università degli Studi – Verona
Intervistatore: Prof. ROBERTO FASOLI
Presidente Associazione “Sinistra XXI secolo” già Consigliere Regionale del Veneto

Lunedì 12 Novembre 2018 – ore 17.30-19.30 (Aula T.5)
Alle origini dell’antipolitica
Relatore: Prof. GIOVANNI ORSINA
Professore di Storia Contemporanea Università Luiss – Roma
Coordinatrice: Dott.ssa DANIELA BRUNELLI
Direttrice della Biblioteca Universitaria Centralizzata “A. Frinzi” e Presidente della Società Letteraria di Verona

Lunedì 19 Novembre 2018 – ore 17.30-19.30 (Aula T.5)
Diseguaglianze: quante sono, come combatterle
Relatore: Prof. MAURIZIO FRANZINI
Professore Ordinario di Politica Economica Università “La Sapienza” – Roma
Coordinatore: Prof. CLAUDIO ZOLI
Professore di Scienza delle Finanze Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi – Verona

Lunedì 26 Novembre 2018 – ore 17.30-19.30 (Aula T.5)
La crisi della cristianità in Italia
Relatore: Prof. FRANCO GARELLI
Professore di Sociologia Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino
Coordinatore: Prof. ENZO BIEMMI
Teologo – Docente di Discipline Teologiche Istituto Superiore di Scienze Religiose, Studio Teologico di Verona e alla Facoltà Lateranense di Roma

Lunedì 3 Dicembre 2018 – ore 17.30-19.30 (Aula T.5)
La politica oggi: proposte dai giovani per i giovani
Relatori: MIRUNA VALERIA BROCCO PIRVU
Studentessa di Scienze Internazionali, dello Sviluppo e della Cooperazione Università degli Studi – Torino
ALESSIO COTRONEO
Studente Facoltà di Fisica Università degli Studi – Torino
FRANCESCO GIUBILEI
Professore di Autoimprenditorialità Giovanile e Creazione di Impresa Membro del Comitato Scientifico di “New Direction Italia” Università degli Studi – Benevento
LORENZO TINAGLI
Laurea quinquennale in Giurisprudenza Università degli Studi – Firenze
Coordinatori: RICCARDO FICARA PIGINI
Collegio Universitario don Mazza – Verona Studente di Scienze Storiche – II Magistrale Università degli Studi – Trento
VERONICA BELOTTI
Collegio Universitario don Mazza – Verona Tradizione e interpretazione dei Testi Letterari Dipartimento di Culture e Civiltà Università degli Studi – Verona

Lunedì 10 Dicembre 2018 – ore 17.30-19.30 (Aula T.5)
Chiese, cristiani e politica in Italia e in Europa
Relatore: Prof. GIOVANNI BACHELET
Professore di Fisica e politico italiano Università “La Sapienza” – Roma
Coordinatore: Prof. GIAN MARIA VARANINI
Professore di Storia Medievale Dipartimento di Culture e Civiltà Università degli Studi – Verona

Lunedì 17 Dicembre 2018 – ore 17.30-19.30 (Aula T.5)
Come demografia e immigrazione mettono alla prova le democrazie occidentali
Relatore: Prof. STEFANO ALLIEVI
Professore di Sociologia Università degli Studi – Padova
Coordinatore: Prof. STEFANO CATALANO
Professore di Diritto Costituzionale Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi – Verona

Modalità d'esame

E' prevista la partecipazionealle conferenze di novembre e dicembre con certificato di partecipazione.

Lo studente deve caricare l'attività nel proprio piano di studi e iscriversi alla prova di verbalizzazione on-line che sarà pubblicata in esse3.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti