Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
Storia greca (i) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01291
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/02 - STORIA GRECA
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi formativi
L'insegnamento propone un quadro sintetico delle principali vicende dei Greci nell’antichità, dall’età micenea alla conquista romana, con attenzione al contesto geografico; l’evoluzione storica viene interpretata e valutata alla luce delle realizzazioni del popolo greco sul piano delle Istituzioni e del ruolo avuto nel bacino del Mediterraneo. Le lezioni sono svolte in modo da favorire: -l’apprendimento di elementi della storia dei Greci; -la riflessione personale degli studenti sul significato e le conseguenze dei fenomeni storico-sociali, delle scelte politiche, delle fasi di crisi.
Programma
Il programma prevede lo studio della storia del mondo greco dalla fioritura della civiltà micenea fino alla definitiva conquista dei regni ellenistici da parte di Roma (segnata dalla battaglia di Azio del 31 a.C.).
Lezioni frontali e con l'ausilio delle tecnologie informatiche (presentazioni ppt, video, ecc.) saranno accompagnate da momenti di riflessione e dibattito con gli studenti.
Dopo un'adeguata introduzione su fonti e metodi per lo studio della storia greca, i macro-argomenti trattati saranno i seguenti:
la civiltà micenea;
l'età oscura;
l'età arcaica e la formazione della polis;
lo stato federale come alternativa alla polis;
il V secolo e la rivalità Sparta-Atene;
il IV secolo e la crisi della polis;
Filippo II e Alessandro Magno;
la fioritura e la decadenza dei regni ellenistici.
Saranno inoltre condotti approfondimenti su aspetti della vita sociale e culturale dei Greci, con particolare riguardo per la situazione di Sparta e Atene.
Manuale in adozione:
M. Bettalli - A.-L. D'Agata - A. Magnetto, Storia greca, Carocci, Roma 2013 (e successive ristampe).
Bibliografia
Modalità d'esame
Al termine del corso, agli studenti verrà somministrata una prova scritta, con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta. Tale prova sarà finalizzata a verificare il grado di conoscenza della storia politica, sociale e culturale del mondo greco, nonché la capacità di rielaborazione ed esposizione critica dei diversi argomenti.
Le domande riguarderanno, pertanto, tutti gli argomenti presenti nel manuale in adozione, gli argomenti trattati/discussi a lezione e i materiali di approfondimento (brevi articoli/saggi) su aspetti della vita sociale e culturale caricati dal docente sulla piattaforma Moodle, all'inizio del corso.
La prova sarà identica per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
La valutazione sarà espressa in trentesimi.