Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° "caro mostro. duecento anni di frankenstein" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2018 F Tiziana Franco (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "storia dell'arte contemporanea" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "un nuovo gesto, una nuova materia" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate di studio "pisanello e ciclo mantovano" F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI d'autunno F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla geofisica archeologica F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° "introduzione allo studio delle arti decorative" F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Metodologie per lo studio della storia dell'arte e riconoscimento F Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "storia dell'arte contemporanea" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla medicina mesopotamica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di approfondimento sulla metodologia della ricerca antropologica F Stefano Maltese (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° "la conservazione dei beni culturali ecclesiastici" F Gianmario Guidarelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 08/04/19 Al 01/06/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "storia dell'arte contemporanea" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° FAI un giro in villa F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° "la conservazione dei beni culturali ecclesiastici" F Gianmario Guidarelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia, materiali tecniche e critica delle arti decorative F Stefania Cretella (Coordinatore)
1° 2° 3° Stranalandia. Dalla narrazione al teatro F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Web e beni culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02111

Coordinatore

Patrizia Basso

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Periodo

Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire conoscenze e capacità di comprensione applicate al settore degli studi archeologici. In particolare, al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di orientarsi con consapevolezza nelle problematiche oggetto della ricerca archeologica e di aver acquisito una base teorica sugli aspetti metodologici e tecnici della disciplina, da affinare poi con l’esercitazione sul campo e in laboratorio.

CONOSCENZE:
1. Conoscere l’importanza dell’approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione archeologica del dato materiale.
2. Conoscere la terminologia archeologica specifica del settore.
ABILITA’:
1. Comprendere le principali tecniche e strategie dello scavo stratigrafico.
2. Saper utilizzare correttamente la terminologia archeologica specifica.
3. Apprendere le metodologie di indagine archeometriche su diversi aspetti della ricerca (materiali, paesaggi, sito).

Programma

Il corso si propone di illustrare i metodi e gli approcci da adottare nella ricerca sul campo e nell’elaborazione e interpretazione storica del dato archeologico. In particolare, il corso si strutturerà in tre parti ognuna di 12 ore e tenuta da un docente diverso.

In una prima parte (Fabio Saggioro) si affronteranno i temi legati allo studio del paesaggio e delle architetture:
- dal telerilevamento alla ricognizione a terra;
- lo studio stratigrafico delle strutture in elevato;
- l'archeologia preventiva;

In una seconda (Patrizia Basso):
- gli aspetti tecnico-operativi, sul campo e in laboratorio (metodo dello scavo stratigrafico e del survey).
- l’apporto delle discipline scientifiche (geomorfologia, paleobotanica, archeozoologia, dendrocronologia, archeometria ecc.) allo studio archeologico.
- i metodi di documentazione (grafica e fotografica) sullo scavo.

In una terza parte (Diana Dobreva):
- la gestione dei reperti di scavo: metodi di raccolta, quantificazione e documentazione;
- la classificazione preliminare: criteri di classificazione e studio analitico delle ceramiche rinvenute su uno scavo;
- studio tipologico e contestuale dei materiali archeologici;
- l’uso dei materiali nelle interpretazioni: il problema della residualità

Gli incontri in aula prevedono lezioni frontali sulla base di Powerpoint che verranno forniti agli studenti tramite la piattaforma e-learning.
Agli studenti del corso sarà offerta la possibilità di partecipare a campagne di scavo estive dirette dai titolari del corso.

Testi di riferimento
Appunti dalle lezioni e materiale illustrativo fornito attraverso la piattaforma e-learning (Power Point delle lezioni). Inoltre, è previsto lo studio di:

R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia, Roma-Bari 2000 (voci Archeobotanica; Archeometria; Archeozoologia; Architettura, archeologia della; Ceramica; Classificazione e tipologia; Comunicazione archeologica; Contesto; Datazione, metodi di; Diagnostica archeologica; Disegno ricostruttivo; Geoarcheologia; Post-processuale, archeologia; Processi formativi; Quantitativa, archeologia; Residuo; Scavo archeologico; Scavo, pratica e documentazione).

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione anche con lo studio di uno dei seguenti testi a scelta:
F. CAMBI, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma 2003.
D. MANACORDA, Lezioni di archeologia, Laterza, Roma-Bari 2008.
A. CARANDINI, Storie dalla terra, Einaudi, Torino ed. 2010.
A. GABUCCI, L’archeologia come mestiere. Dallo scavo al magazzino. I materiali, EUT, Trieste 2013 (liberamente disponibile su https://www.openstarts.units.it).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
F. Cambi Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica Carocci 2003
A. Gabucci L’archeologia come mestiere. Dallo scavo al magazzino. I materiali EUT 2013
D. Manacorda Lezioni di archeologia Laterza 2008
A. Carandini Storie dalla terra Einaudi 2010

Modalità d'esame

L’obiettivo della prova di esame consiste nella verifica dei risultati d’apprendimento attesi precedentemente precisati.
L’esame prevede una prova scritta che verterà su 10 domande aperte, di cui per gli studenti frequentanti una sarà pertinente alle iniziative didattiche che verranno organizzate all’interno del corso e per i non frequentanti al manuale di studio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI