Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Epigrafia della produzione e della distribuzione (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000629
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Epigrafia della produzione e della distribuzione del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per la la lettura, la comprensione e il commento delle iscrizioni romane in lingua latina apposte sull'instrumentum domesticum. In secondo luogo fornirà loro le capacità necessarie per usare le iscrizioni come fonti fondamentali per lo studio della storia economica e sociale del mondo romano. A questo scopo, grazie alle esercitazioni pratiche in aula e in museo, gli studenti apprenderanno l'uso dei principali corpora epigrafici e le tecniche di consultazione delle più importanti banche dati epigrafiche.
Programma
- L'instrumentum inscriptum da curiosità erudita a fonte per la storia economica e sociale.
- Le anfore.
- I laterizi e l'opus doliare.
- Le lucerne.
- I vetri.
- I signacula ex aere.
- Ancore, lingotti, armi.
Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle
nozioni basilari e dei fondamentali strumenti di lavoro. A questo si aggiungono le esercitazioni pratiche in aula e in museo. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web del docente.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio personale del manuale durante colloqui, fissati anche al di fuori dell'orario stabilito e nella fornitura, a richiesta, ulteriore materiale didattico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Buonopane | Manuale di epigrafia latina | Carocci, Roma | 2009 |
Modalità d'esame
L'accertamento dei risultati di apprendimento, sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentanti consiste in una colloquio orale.
Obiettivi della prova di accertamento
- Verificare l'ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate.
- Verificare le capacità analitiche e argomentative
- Verificare le competenze acquisite con la lettura e di commento di un semplice testo epigrafico.
La prova orale verte sull'intero programma e sarà in lingua italiana, anche per gli studenti ERASMUS.
Il superamento della prova porterà al conseguimento dell'idoneità.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare con congruo anticipo il docente.
Verification of learning outcomes for both attending and non-attending students is an oral interview.
Objectives of the verification test
- Verify the amplitude and depth of the acquired knowledges.
- Check the analytical and argumentative capabilities
- Check the skills acquired reading and commenting a simple epigraphic text.
The interview will cover al the program and will be in Italian, also for ERASMUS students.
Exceeding the test will lead to the achievement of idonety.
Erasmus students should contact in advance the teacher.