Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Introduzione allo studio delle discipline archeologiche (i) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S004605
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Periodo
Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo quello di fornire una visione complessiva delle discipline archeologiche attraverso un'introduzione ai metodi, al ruolo e al significato dell'archeologia nella società attuale.
Programma
I temi affrontati durante le lezioni saranno:
- Archeologia e società attuale: il significato dei siti archeologici e il loro pubblico;
- La ricerca archeologica: metodi e tecniche dello scavo;
- Informatica e archeologia;
- Reperti archeologici: metodi e sistemi di conoscenza;
- Lo studio dei paesaggi e l'archeologia;
- Professione archeologo: lavoro e prospettive nel settore dei Beni Culturali.
Sono materia d'esame anche gli appunti/slides delle lezioni.
Ad integrazione è consigliato:
R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Laterza, Roma-Bari 2009.
Programma per non frequentanti:
C. Renfrew, P. Bahn, L'essenziale di archeologia, Bologna 2016.
R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Laterza, Roma-Bari 2009.
D. Manacorda, Prima lezione di archeologia, Laterza, Roma-Bari, 2004.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
C. Renfrew, P. Bahn | L'essenziale di archeologia. Teoria. Metodi. Pratiche. (Edizione 2) | Zanichelli | 2016 | 978-88-08-72105-1 |
Modalità d'esame
prova scritta e prova orale