Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° "caro mostro. duecento anni di frankenstein" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2018 F Tiziana Franco (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "storia dell'arte contemporanea" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "un nuovo gesto, una nuova materia" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate di studio "pisanello e ciclo mantovano" F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI d'autunno F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla geofisica archeologica F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° "introduzione allo studio delle arti decorative" F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Metodologie per lo studio della storia dell'arte e riconoscimento F Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "storia dell'arte contemporanea" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla medicina mesopotamica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di approfondimento sulla metodologia della ricerca antropologica F Stefano Maltese (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Marta Minazzato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° "la conservazione dei beni culturali ecclesiastici" F Gianmario Guidarelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 08/04/19 Al 01/06/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "storia dell'arte contemporanea" F Roberto Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° FAI un giro in villa F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° "la conservazione dei beni culturali ecclesiastici" F Gianmario Guidarelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia, materiali tecniche e critica delle arti decorative F Stefania Cretella (Coordinatore)
1° 2° 3° Stranalandia. Dalla narrazione al teatro F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Web e beni culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S004606

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato alla definizione e alla contestualizzazione dei principali soggetti che hanno caratterizzato la storia dell’arte dal Medioevo al XIX secolo, nonché all’illustrazione dei principali metodi di analisi. Le lezioni si concentreranno su:
- Periodizzazione e denominazione
- Analisi di alcuni temi: la figura dell’artista; i principali generi; la prospettiva; il problema del tempo nelle arti figurative.
- I principali metodi di analisi delle opere d’arte
Il corso sarà integrato da seminari dedicati all’approfondimento di alcuni temi (36 ore).
I seminari sono vivamente consigliati.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per riconoscere autonomamente gli stili principali e le iconografie prevalenti della storia dell'arte; riconoscere i generi più diffusi, la loro genesi e la loro fortuna; affrontare criticamente i problemi connessi alle denominazioni, alla periodizzazione e alla divisione per generi; conoscere le fonti primarie essenziali; conoscere i principali strumenti di consultazione per la ricerca bibliografica. Durante il corso, gli studenti sono costantemente invitati a verificare direttamente sulle opere d'arte (le cui immagini sono proposte a lezione e caricate sulla piattaforma elearning) la validità di quanto appreso; inoltre, gli studenti sono invitati a prendere atto e ad esprimersi sulle problematiche insite in alcune opere d'arte, in modo che possano sviluppare autonome capacità di analisi e di autonoma revisione dei concetti appresi.

Programma

La periodizzazione: temi e caratteri delle principali periodizzazioni della storia dell'arte
I generi (ad es. definizione e caratteri della ‘pittura di storia’; natura morta; veduta e capriccio, etc.)
I metodi di analisi (in specie analisi formale; analisi iconografica e iconologica)
Iconografie sacre e profane (in specie cosa si intende con Sacra Conversazione; principali fonti classiche; attributi iconografici, etc.).

Libri di testo: gli studenti dovranno accompagnare il loro lavoro con un manuale (in 5 o 6 volumi) fra quelli indicati. Gli studenti dovranno scegliere uno solo dei titoli indicati (o Terraroli o De Vecchi-Cerchiari). In alternativa, sono possibili altri manuali, purché consentano un analogo approfondimento.
I testi di Pinelli e Galesso sono obbligatori

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Valerio Terraroli Arte Skira-Bompiani 2012 I manuali consigliati sono due: Terraroli e De Vecchi Cerchiari. Lo studente dovrà sceglierne solo uno.
Pierluigi De Vecchi, Edda Cerchiari Arte nel tempo Bompiani 1995
Antonio Pinelli La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso Laterza 2009
Guido Galesso Parole per vedere Pensa Multimedia 2006

Modalità d'esame

Prova scritta. Lo studente dovrà dimostrare di riconoscere e descrivere: i principali elementi caratteristici dello stile dei periodi studiati nel corso; le principali iconografie ed eventualmente le loro fonti (testi sacri o profani, miti, trattati, etc.); i principali generi e le loro problematiche.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI