Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Laboratorio di approfondimento sulla metodologia della ricerca antropologica (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007119
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.
Obiettivi formativi
Il laboratorio invita studenti e studentesse ad approfondire la conoscenza dei metodi dell’indagine etnografica; a riflettere criticamente sulle loro determinazioni pratiche ed epistemologiche; infine a tentare semplici forme di applicazione pratica di quanto discusso in aula, nel tentativo di far emergere la complessità delle variabili che caratterizzano il “campo” nella ricerca antropologica.
Gli incontri saranno organizzati in maniera seminariale: ciascuno verterà su argomenti specifici, e al suo interno potranno avere luogo simulazioni, letture critiche, proiezioni di documentari e altre attività. In ragione di ciò, anche se non è da considerarsi strettamente obbligatoria per sostenere la prova di esame, la frequenza è fortemente incoraggiata.
Programma
Il laboratorio si articolerà in sei incontri di tre ore, che avranno luogo tra l'8 marzo e il 12 aprile 2019 secondo il seguente calendario:
8 marzo – h. 14.00-16.30, Aula Maffei, Chiostro S. Maria delle Vittorie
15 marzo – h. 14.00-16.30, Aula Maffei, Chiostro S. Maria delle Vittorie
22 marzo – h. 14.00-16.30, Aula Maffei, Chiostro S. Maria delle Vittorie
29 marzo – h. 14.00-16.00, Aula Maffei, Chiostro S. Maria delle Vittorie
5 aprile – h. 14.00-16.30, Aula Maffei, Chiostro S. Maria delle Vittorie
12 aprile – h. 14.00-16.30, Aula Maffei, Chiostro S. Maria delle Vittorie
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mariano Pavanello | Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica | Zanichelli | 2010 | ISBN 978-88-08-06325-0 | |
Adriano Favole | Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura | Utet | 2018 | 9788851163891 |
Modalità d'esame
La modalità di esame è differenziata per studenti/esse frequentanti e non frequentanti. Potranno considerarsi frequentanti coloro che avranno partecipato ad almeno 4 delle 6 lezioni in calendario.
Per i frequentanti: elaborazione e presentazione orale di una relazione di 6/8 cartelle. I contenuti della relazione potranno essere concordati al termine del Laboratorio.
Per i non frequentanti: colloquio orale sui testi d’esame.
Sia nel caso degli elaborati scritti che dei colloqui orali, la valutazione terrà conto della capacità argomentativa dimostrata dallo studente/ssa; della pertinenza e profondità delle sue riflessioni critiche; dell’uso più o meno competente del lessico specifico dei temi presentati nei testi di esame o discussi a lezione.
_________________
Appelli
29 maggio 2019, ore 9.00-12.00 - Aula Maffei
24 giugno 2019, ore 12.30-15.30 - Aula Maffei
27 agosto 2019, ore 12.30-15.30 - Aula Maffei