Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02134

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di presentare, nel contesto della letteratura latina dell’età altomedievale, il genere letterario dell’agiografia; intende altresì fornire alcune essenziali indicazioni in ordine agli strumenti ed alla metodologia di ricerca della disciplina.

Programma

Prerequisiti: Non è richiesta la conoscenza della lingua latina.

Contenuto del corso: Lettura in traduzione e commento della Vita Martini di Sulpicio Severo.

Testi di riferimento: Sulpicio Severo, Vita di Martino, a cura di F. Ruggiero, EDB, Bologna 2003.
Gli studenti impossibilitati a frequentare con continuità le lezioni potranno preparare il testo della Vita Martini servendosi delle note di commento dell’edizione consigliata (escluse quelle a carattere linguistico); sostituiranno, inoltre, gli appunti dalle lezioni con la lettura del saggio Agiografia, di C. Leonardi, all’interno del volume Lo spazio letterario del Medioevo 1. Il Medioevo latino, vol. I, tomo secondo: La produzione del testo, Salerno, Roma 1993, pp. 421-462.

Metodi didattici: lezioni frontali.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Girolamo Arnaldi «Annali, cronache, storie », in «Lo spazio letterario del Medioevo latino» I/2, pp. 463-513 Salerno Editrice (Roma) 1993
Sulpicio Severo Vita di Martino. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Fabio Ruggiero EDB (Bologna) 2003

Modalità d'esame

colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti