Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia dell'arte e della cultura (i) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02116
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
I semestrino A, I semestrino B
Obiettivi formativi
Il corso si propone di indagare la relazione che intercorre tra Arte e Realtà nella nostra epoca, segnata, in modo particolare, dalle caratteristiche della Postmodernità.
Programma
La prima parte, di natura teorica, metterà in luce le idee “storiche” sulle quali si appoggia tale relazione: Forma, Estetica, Metafora, attraverso le quali si è sviluppato il lungo percorso dell’arte nel tempo.
La seconda parte verrà dedicata alla lettura di alcune sequenze di film importanti e all’analisi di opere pittoriche significative del secolo ventesimo. La combinazione delle due parti dovrà far emergere, tra l’altro, l’influenza che le diverse forme del tempo hanno esercitato sulle diverse forme dell’arte.
Testi di riferimento:
Appunti dalle lezioni.
G. Amato, Nelle forme del tempo, Tempo e racconto nel testo filmico, Quiedit, Verona, 2009.
A. Dal Lago, S. Giordano, I mercanti d’aura, logiche dell’arte contemporanea, il Mulino, 2006 (limitatamente ai capitoli: Introduzione, I; IV; V; Conclusioni).
D. Viviani, Simulacro, una ipotesi di lettura della Postmodernita' ( limitatamente ai capitoli 1;6;7; conclusioni), Quiedit, Verona, 2008
Prerequisiti: nessuno.
Modalità didattiche: lezioni frontali e proiezioni di audiovisivi.
Modalità d'esame
orale