Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02135

Coordinatore

Maria Pappalardo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base della geografia fisica e della geografia umana per comprendere l’interazione uomo-ambiente e gli effetti prodotti sul paesaggio e i riflessi sui beni culturali.

Programma

Prerequisiti: Conoscenze di base di Geografia.



Contenuto del corso: I caratteri climatici e i principali paesaggi naturali del pianeta; le dinamiche demografiche e le diverse forme di organizzazione degli spazi terrestri.



Testi di riferimento:
Nota:
Per gli studenti non frequentanti è utile un incontro con la docente per discutere della bibliografia.

TESTI PER FREQUENTANTI:
Oltre agli appunti delle lezioni, due libri scelti una nel gruppo A e uno nel gruppo B.
GRUPPO A:

ACCORDI B., LUPIA PALMIERI E., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, 2000 (cap.3,4,5,6,8,9,12,13,14,15,16,17).

PANIZZA M., PIACENTE S., Geomorfologia culturale, Bologna, Pitagora Ed.


GRUPPO B:

DAGRADI P., CENCINI C., Compendio di geografia umana, Bologna, Patron, 2003.

FELLMANN J.D., GETIS A., JETIS J., Geografia umana, Milano, McGraw-Hill, 2007.



Metodi didattici: Lezioni frontali, esercitazioni, conferenze.

Modalità d'esame

La valutazione si baserà su un colloquio orale (scritto, facoltativo, solo per frequentanti).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI