Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Bibliografia, biblioteconomia e teoria e tecnica della catalogazione (i+p) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02117
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
La biblioteconomia è la disciplina che si occupa delle biblioteche come istituzione globale (conservazione della memoria, gestione della documentazione, organizzazione dei servizi, fruizione del materiale documentario). La bibliografia è una disciplina dalla duplice significazione, teorica e pratica: è il risultato di un lavoro di ricerca, descrizione e ordinamento dei dati compiuto secondo criteri e norme bene precise. Il corso intende introdurre alla conoscenze delle biblioteche e della loro documentazione, all’utilizzazione di esse e del materiale contenutovi; intende, altresì, avviare alla ricerca e alla capacità di stilare bibliografie finalizzate a scopi predefiniti. Una parte importante della costituzione delle biblioteche è stata determinata dal libro e, in genere, dalla carta stampata; l’avvento delle nuove tecnologie ha arricchito la documentazione su supporti diversi e, oggi, massimamente virtuali. Per bene cogliere e utilizzare i vantaggi della ricerca, lo studente dovrà essere in grado di effettuare l’analisi concettuale del documento e tradurlo attraverso la catalogazione e la citazione bibliografica.
Programma
Prerequisiti: Nessuno
Contenuto del corso: 1) La biblioteca come istituzione: struttura, documentazione, ricerca e utilizzazione delle fonti documentarie, servizi e funzioni; organizzazione dell’informazione e sua accessibilità. 2) La bibliografia: definizioni concettuali e risultanze pratiche; metodologie per la loro costruzione: strumenti, fonti, criteri di selezione, tipologie, stile e citazioni. 3) Metodologia per la ricerca bibliografica. 4. Scopi del catalogo cartaceo ed elettronico, OPAC e MetaOPAC e servizi connessi con applicazione dei Pricipi standard di catalogazione (Principi di Parigi, FRBR, ISBD, REICAT)
Testi di riferimento:
1. Appunti dalle lezioni
2. G. MONTECCHI-F. VENUDA, Manuale di biblioteconomia, Milano, Bibliografica, 2006;
3. M. SANTORO, Lezioni di bibliografia, Milano, Bibliografica, 2012; (le parti da studiare saranno indicate a lezione)
4. A. PETRUCCIANI-S. TURBANTI, Manuale pratico di catalogazione: casi e problemi, Milano, Bibliografica, 2006;
5. C. GHILLI-M. GUERRINI, Introduzione a FRBR, Milano, Bibliografica, 2001, pp. 7-39;
6. F: VENUDA, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca: dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano, Unicopli, 2012, pp. 49-182;
Metodi didattici: Lezioni frontali; seminari; esercitazioni pratiche di bibliografia e di catalogazione di materiale librario e non librario, visite a biblioteche.
Modalità d'esame
Esame orale