Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 12 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della farmacologia e del doping (2009/2010)
Codice insegnamento
4S01991
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Storia della farmacologia e del doping del corso Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
III quadrimestre, II quadrimestre
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Conoscere le varie fasi della storia della farmacologia e dello sviluppo del doping.
Programma
La farmacologia dalla preistoria alle grandi civiltà. La farmacologia nell’antico Egitto. La farmacologia in Grecia e nel mondo romano. La farmacologia nel mondo arabo: le prime farmacie. Il ruolo dei conventi nel medioevo in Europa. Dall’alchimia alla chimica: Paracelo. Il trionfo della chimica. La storia del vaccino antivaiolo. Pasteur e Koch. La storia del vaccino antipoliomielite. La storia della morfina e della cocaina. L’avvento degli anestetici generali. La storia dell’aspirina. L’antisepsi. L’avvento dell’industria farmaceutica. Paul Ehrlich: il padre della moderna farmacologia. Una scoperta casuale: la penicillina. Gli antitumorali e i corticosteroidi. Un farmaco che ha cambiato la società: il contraccettivo orale. La storia del metodo sperimentale applicato ai farmaci. Gli effetti dannosi: la storia della talidomide. Gli sviluppi attuali e il futuro della farmacologia.
Il doping nell’antichità: dalle prime Olimpiadi al mondo romano. Il doping nel ‘800. Doping e guerra fredda. Il caso DDR. L’evoluzione del doping nel XX e XXI secolo. Dalla storia all’attualità. Storia dell’antidoping dai primi anni ’60 ai nostri giorni.
Modalità d'esame
Scritto (orale su richiesta studenti) con domande a scelta multipla
Materiale e documenti
-
Programma (pdf, it, 33 KB, 10/7/09)
-
Scheda insegnamento (vnd.ms-excel, it, 34 KB, 10/7/09)
-
Storia doping (vnd.ms-powerpoint, it, 11314 KB, 3/30/10)
-
Storia farmaci 1 (vnd.ms-powerpoint, it, 8213 KB, 3/30/10)
-
Storia farmaci 2 (vnd.ms-powerpoint, it, 9213 KB, 3/30/10)
-
Storia farmaci 3 (vnd.ms-powerpoint, it, 6114 KB, 3/30/10)