Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 12 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Didattica Applicata alle Scienze Motorie (2010/2011)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
l corso prevede attività teorica (1CFU aula), laboratoriale in palestra (2 CFU palestra), attività on line (Min. 1 CFU), attività di tirocinio nelle scuole (Min. 2 CFU).
Si propone di far acquisire conoscenze progettuali, organizzative e tecniche negli ambiti delle attività motorie ed in particolare della scuola. Lo studente dovrà essere in grado di predisporre e condurre attività di educazione motoria e sportiva adattandole alle diverse fasi evolutive in diversi ambiti scolastico.
Programma
Il programma si sviluppa attraverso un approccio alle conoscenze di teoria dell’apprendimento motorio, progettuali, programmatiche, didattiche e tecniche che pone lo studente nella condizione di partecipare attivamente alle proposte, a livello individuale e di piccolo gruppo (max 8 persone).
Lo studente dovrà conoscere i riferimenti teorici legati alla tecnica, didattica dell’attività motoria in età evolutiva, i riferimenti normativi, costruire progetti, realizzarli con bambini della scuola dell’infanzia, primaria, media, superiore, invitati appositamente in Facoltà.
Modalità d'esame
Come da regolamento del Corso di Laurea, la frequenza e’ obbligatoria per il 75% delle lezioni e delle attività laboratoriali.
Le attività di gruppo sia laboratoriali che on line verranno valutate.
Prove in itinere: Approfondimenti sui temi di teoria di Didattica applicata realizzati dagli studenti in piccoli gruppi (max 9 persone nei tre/ quattro moduli programmati)
interventi nel forum guidato
relazione sui tirocini effettuati individualmente