Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01994

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVENN - -

L'insegnamento è organizzato come segue:

Principi e tecniche per la preparazione fisica

Crediti

10

Periodo

II semestre

Tirocinio interno

Crediti

2

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di trasferire agli studenti le conoscenze di base sulle tecniche degli sport di squadra.
Le discipline scelte rappresentano la continuazione delle esercitazioni del primo anno di corso: verranno
utilizzate come mezzi per lo sviluppo di programmi di lavoro e di riflessioni sulle forme di valutazione.
Saranno affrontate le diverse discipline confrontandone analogie e differenze in riferimento agli aspetti
di "trasferibilità"; verranno trattati con particolare attenzione le prassi di conduzione delle attività, le
tipologie di feedback, la correzione dell’errore, la valutazione. Il percorso si svolge attraverso l’impiego
di strumenti, metodi e strategie per ottenere conoscenze ed abilità indispensabili per saper organizzare
e gestire programmi e piani di lavoro in ambito giovanile e promozionale sportivo.

Programma

• Regolamenti federali degli sport trattati;
• Elementi della didattica generale applicata: organizzazione, conduzione, valutazione;
• Piano di lavoro e tecniche di conduzione;
• Progressioni didattiche di Basket - Volley – Rugby - Sport disabili
• Progressioni didattiche sulle attività di lotta/contatto.
• L’errore e la sua correzione.
• I sistemi di valutazione della didattica.
• - Le griglie e le schede di osservazione
• - L’osservazione degli atleti
• - La rilevazione attraverso Test

Modalità d'esame

Scritto e orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI