Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 12 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia e Psicologia Generale (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02426
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: FISIOLOGIA GENERALE
-------
alla fine del corso lo studente dovrà:
- conoscere la funzione dei diversi organi del corpo umano sulla base della fisiologia delle cellule che lo costituiscono;
- comprendere l'integrazione della fisiologia degli organi costituenti nel funzionamento complessivo degli apparati principali: cardio-circolatorio, respiratorio, escretore e digerente;
- possedere i meccanismi principali di regolazione (nervosa ed umorale) della funzione di organi e apparati;
-acquisire la terminologia di base della psicologia e conoscere le funzioni cognitive superiori.
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
alla fine del corso lo studente dovrà:
- conoscere la funzione dei diversi organi del corpo umano sulla base della fisiologia delle cellule che lo costituiscono;
- comprendere l'integrazione della fisiologia degli organi costituenti nel funzionamento complessivo degli apparati principali: cardio-circolatorio, respiratorio, escretore e digerente;
- possedere i meccanismi principali di regolazione (nervosa ed umorale) della funzione di organi e apparati;
-acquisire la terminologia di base della psicologia e conoscere le funzioni cognitive superiori.
Programma
Modulo: FISIOLOGIA GENERALE
-------
Il programma propone a grandi linee l’intera fisiologia dell’organismo umano e le basi psicologiche delle principali funzioni cognitive:
-Principi di biofisica e di fisiologia generale della cellula;
-Fisiologia del muscolo scheletrico;
-Caratteristiche fisico-chimiche del sangue;
-Fisiologia cardiovascolare;
-Fisiologia della respirazione;
-Fisiologia renale: filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione;
-Equilibrio idro-elettrolitico e regolazione dell’equilibrio acido-base
-Metabolismo e termoregolazione
-Fisiologia dell’apparato gastroenterico: motilità, secrezione ed assorbimento-digestione.
-Basi fisiologiche del sistema nervoso motorio, sensoriale e autonomo;
-Introduzione alla psicologia generale e alla sua terminologia;
-Basi psicologiche delle principali funzioni cognitive: Motivazione-Emozioni, Apprendimento, Memoria, Percezione, Attenzione, Intelligenza.
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
Il programma propone a grandi linee l’intera fisiologia dell’organismo umano e le basi psicologiche delle principali funzioni cognitive:
-Principi di biofisica e di fisiologia generale della cellula;
-Fisiologia del muscolo scheletrico;
-Caratteristiche fisico-chimiche del sangue;
-Fisiologia cardiovascolare;
-Fisiologia della respirazione;
-Fisiologia renale: filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione;
-Equilibrio idro-elettrolitico e regolazione dell’equilibrio acido-base
-Metabolismo e termoregolazione
-Fisiologia dell’apparato gastroenterico: motilità, secrezione ed assorbimento-digestione.
-Basi fisiologiche del sistema nervoso motorio, sensoriale e autonomo;
-Introduzione alla psicologia generale e alla sua terminologia;
-Basi psicologiche delle principali funzioni cognitive: Motivazione-Emozioni, Apprendimento, Memoria, Percezione, Attenzione, Intelligenza.
Modalità d'esame
Modulo: FISIOLOGIA GENERALE
-------
Quiz con risposta a scelta multipla + eventuale colloquio orale
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
Quiz con risposta a scelta multipla + eventuale colloquio orale