Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02429

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.

Obiettivi formativi

Far apprendere agli studenti le basi della farmacologia in modo che possano fare propri concetti di base
importanti per la comprensione dei rischi e dei benefici associati all'uso dei farmaci e fondamentali per la
tutela della salute del cittadino. Il corso analizza i meccanismi d'azione, la generazione degli effetti, la
farmacocinetica e le reazioni avverse dei farmaci con particolare riferimento ad alcune delle classi più
frequentemente utilizzate in ambiente motorio e sportivo. Infine il corso fornisce le basi culturali per una
corretta applicazione nel contesto motorio dei principi su cui si basano gli studi clinici controllati.

Programma

Definizioni di farmaco, placebo, specialità medicinale, confezioni, formulazioni farmaceutiche.
Brevi cenni sul processo di immissione dei farmaci in commercio.
Breve analisi del mercato farmaceutico
Farmacocinetica: definizione e visione complessiva dei processi della cinetica.
Il processo di assorbimento e le vie di somministrazione con vantaggi e svantaggi.
Il processo di distribuzione, il legame con le proteine plasmatiche, le barriere emato-encefalica e placentare
Farmacocinetica: metabolismo dei farmaci il sistema del citocromo P-450, fasi I e II del metabolismo. Fattori che possono modificare il metabolismo.
Eliminazione dei farmaci: il rene e le altre vie di eliminazione, fattori che modificano il processo di eliminazione
Studio dei livelli ematici dei farmaci. Principali parametri di farmacocinetica.
Definizione di dose, dosaggio, durata terapia. Fattori che modificano la cinetica.
Farmacodinamica: definizione di recettore, esemplificazioni di meccanismi d’azione. Agonisti, antagonisti.
Farmacodinamica: potenza farmacologica, efficacia farmacologica, efficacia clinica
Reazioni avverse da farmaci
Le interazioni tra i farmaci
Classificazione dei farmaci: le categorie terapeutiche
FANS e paracetamolo
Analgesici oppioidi
Corticosteroidi nell’infiammazione
Il Doping: il codice WADA, la lista delle sostanze dopanti, l’antidoping
Steroidi anabolizzanti
Insulina, ormone della crescita, altri ormoni
Eritropoietina e doping ematico
Diuretici, beta agonisti e beta-bloccanti
Richiami di fisiologia muscolare con particolare riferimento ai fattori di crescita muscolari (Insulin-like growth factor, Mechano Growth Factor, Miostatina) ed al loro uso come doping
Amfetamine e altri stimolanti (cocaina, caffeina, marijuana)
Gli integratori adattati all’attività sportiva

Modalità d'esame

L'esame è scritto nella forma di test con risposte a scelta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti