Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02427

Crediti

11

Coordinatore

Massimo Lanza

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Propedeutica chinesiologica e sportiva

Crediti

6

Periodo

I quadrimestre, II quadrimestre

Sede

VERONA

Docenti

Massimo Lanza,Edo Zocca

Tirocinio interno

Crediti

5

Periodo

I quadrimestre, II quadrimestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è fare acquisire consapevolezza agli studenti dell’ampiezza e del significato della motricità nell’esperienza umana, orientarli allo studio delle diverse discipline che analizzano il movimento umano rendendone esplicite le connessioni con le attività fisiche e introdurli alle professioni delle scienze motorie.

Programma

Moduli didattici (argomenti) delle lezioni teoriche
A - Elementi di epistemologia delle scienze motorie
Il movimento nell'esperienza dell'essere umano
Definizioni provvisorie di epistemologia, movimento umano, kinesiologia, scienze motorie
Sfere di esperienza delle attività fisiche
Approcci disciplinari alla comprensione del movimento umano
Il ruolo evolutivo del movimento umano: funzione prassica, adattiva, comunicativa, ludica e preventiva
Interdipendenza tra le funzioni del movimento, le competenze e il comportamento sociale.
Scuole pedagogiche e sistemi di trasmissione che si occupano del movimento umano
Origine ed evoluzione delle pratiche motorie naturali e culturali
Strumenti della didattica del movimento: modelli didattici, metodologie e tecnologie

B – Elementi per la valutazione del movimento umano
Elementi di osservazione, misurazione e valutazione delle pratiche motorie
Criteri per l'osservazione e la misura del movimento umano
Le fasi interne della valutazione
Criteri di validità delle misure
Strumenti di misura del movimento e del comportamento motorio umano

C – Elementi per la comprensione delle attuali forme socializzate del movimento
Il significato, le finalità e l’evoluzione delle forme culturali del movimento
Istituzioni, Enti e Società della pratica motoria e sportiva
La cultura del gioco: contenuti e sistemi di trasmissione.
Gli oggetti e i materiali informali e strutturati del gioco. I giochi tradizionali e antichi.
L'animazione nei centri ricreativi estivi. Cenni storici e modelli esemplari (scoutismo, campi robinson, comunità ludiche)
Ambiti professionali del laureato in Scienze Motorie nella società italiana
D – Elementi per una terminologia della pratica professionale
Definizioni e classificazioni delle capacità di movimento
Gli ambiti professionali della pratica motoria
Le competenze dell’insegnante di educazione motoria e del chinesiologo
Luoghi, strumenti e attrezzature della pratica motoria
Terminologia della pratica motoria professionale: il corpo e il movimento individuale e collettivo
Moduli didattici (argomenti) delle esercitazioni di tirocinio

Modulo di “Ginnastica Educativa”
Esercizi semplici e combinati a corpo libero di: Propriocezione, Schemi motori di base, Coordinazione spazio-temporale, oculo-manuale ed oculo-podalica

Modulo di “Potenziamento muscolare”
Tecniche di esecuzione delle principali esercitazioni con macchine e pesi liberi
Modalità e tecniche di monitoraggio e valutazione della forza
Principali metodi di potenziamento muscolare con sovraccarichi

Modulo di “Tecniche di ginnastica su base musicale”
Elementi musicali : tempo, ritmo, battute al minuto
Tecniche di esecuzione dei principali passi base a corpo libero e con lo step
Principali tipologie stilistiche e coreografiche
Tecniche di monitoraggio e valutazione sul campo degli aspetti coordinativi e delle capacità fisiche

Modulo di “Mobilizzazione articolare”
Esercitazioni delle principali tecniche di prevenzione e di allungamento muscolare (stretching)
Modalità e tecniche di monitoraggio e valutazione della mobilità articolare

Modulo di “Preacrobatica”
Elementi ed esercitazioni relative ai:
• spinte di gambe (rincorse, pre-salto, battuta in pedana e contatto con gli attrezzi saltelli e salti)
• rotolamenti intorno all’asse trasversale;
• rovesciamenti del corpo in appoggio;
Gli elementi saranno affrontati a corpo libero e, se e quando possibile, sui grandi attrezzi (cavallo, trampolino, parallele, trave).

Modulo di “preatletica”
Esercitazioni introduttive alle specialità di corsa, salto e lancio

Modulo di Baseball
Regole dello sport
Fondamentali individuali e tattiche di base

Modalità d'esame

Accertamento della presenza e verifica del livello di idoneità nelle esercitazioni di tirocinio. L’idoneità deve intendersi come conoscenza operativa dei principi e delle regole delle diverse attività e padronanza nell’esecuzione dei principali schemi di movimento in funzione delle proprie capacità motorie.

Verifiche scritte in itinere relative ai moduli teorici e colloquio conclusivo. In carenza delle verifiche in itinere il colloquio costituirà prova d’esame complessiva. Le produzioni personali dovranno essere portate in copia a stampa al colloquio. Tutti gli accertamenti e le verifiche contribuiranno alla definizione della valutazione finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti