Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S02097

Coordinatore

Alberto Nuvolari

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

I semestre dal 3 ott 2016 al 27 gen 2017.

Obiettivi formativi

Informare gli studenti riguardo un aspetto, quello della comunicazione, che ha assunto nel tempo una importanza notevole e di fornire loro le conoscenze di base e gli strumenti utili per essere in grado di comunicare una volta inseriti nella vita lavorativa.

Programma

Cenni di storia di giornalismo sportivo; evoluzione del linguaggio nelle cronache sportive; strategia della comunicazione; lettura ed analisi dei quotidiani; ruolo dei periodici sportivi; giornalismo sportivo radiofonico e televisivo; letteratura e sport; tecnica dell’intervista; rapporto fra stampa ed istituzioni; commento di un avvenimento sportivo; calcio e giornalismo; giornalismo e doping; sport e disabilità e realtà paralimpica.

Testi consigliati:
“I Senzabrera”
Relazione attività A.A. 2015-2016: il sottoscritto, unitamente al cultore di materia prof. Adalberto Scemma, dopo aver evidenziato alcune nozioni basilari del giornalismo, hanno svolto le lezioni invitando giornalisti del settore sportivo di quotidiani,periodici,radio e televisioni; dirigenti di Coni,federazioni, istituzioni. Gli ospiti hanno raccontato la loro esperienza agli studenti che hanno rivolto domande specifiche ed hanno tratto spunto per confezionare articoli. Con le società di Chievo, Hellas, Marmi Lanza e Tezenis ed altre ancora, è stato stipulato un accordo che prevedeva l’accredito, a richiesta degli studenti, in occasione delle partite di campionato.

Modalità d'esame

Lo studente deve presentare quattro articoli – una cronaca, un’intervista, una recensione di un libro sportivo, un approfondimento -argomenti completi di titolazione: occhiello, titolo e sottotitolo. La prova orale verte sui contenuti del materiale presentato

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI