Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00130

Crediti

7

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/16 - ANATOMIA UMANA

Periodo

III quadrimestre, II quadrimestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale per lo studente di questo corso è acquisire la capacità di descrivere, in modo essenziale, completo e con termini corretti, l'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute nonché i rapporti immediati della struttura con la funzione con particolare riguardo agli apparati coinvolti nelle attività motorie (vedi più oltre gli obiettivi specifici relativi all’apparato locomotore).
Il conseguimento dell'obiettivo generale permette allo studente di utilizzare con maggior profitto i corsi successivi che richiedano conoscenze morfologiche e fornisce al laureato un substrato culturale utile per l'esercizio della professione e l'interazione con altri professionisti.
Strumenti al conseguimento dell'obiettivo generale sono: la frequenza alle lezioni; lo studio, personale e guidato; l'utilizzo di appositi sussidi didattici. La materia sarà usualmente esposta con criterio sistematico.

Programma

ANATOMIA GENERALE

Analisi delle forme esterne
Analisi delle forme interne
Descrizione del movimento

I TESSUTI
Tessuti epiteliali
Tessuti a funzione meccanica
Tessuti muscolari
Tessuto nervoso
Il sangue
Tessuto linfoide

CENNI DI EMBRIOLOGIA

GLI APPARATI
Costituzione generale del corpo umano e disposizione dei vari apparati
Apparato tegumentario
Apparato locomotore
Apparato nervoso
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato circolatorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato riproduttivo

ANATOMIA SISTEMATICA

APPARATO TEGUMENTARIO
La pelle e i suoi annessi

APPARATO LOCOMOTORE
Ossa, muscoli, articolazioni

APPARATO DIGERENTE
Canale alimentare
Ghiandole salivari
Fegato
Pancreas

APPARATO RESPIRATORIO
Cavità nasale
Laringe
Trachea e bronchi
Polmoni

APPARATO CIRCOLATORIO
Cuore e vasi sanguiferi
Organizzazione degli organi e vasi linfatici
Cenni di sistematica dei vasi linfatici e dei linfonodi
Organi emo-linfopoietici ed emocateretici

APPARATO UROPOIETICO
Rene
Vie urinarie

APPARATO ENDOCRINO
Ipofisi
Epifisi
Ghiandole endocrine branchiali
Ghiandole surrenali
Isole di Langerhans
Sistema endocrino diffuso

APPARATI DELLA RIPRODUZIONE
Apparato genitale maschile
Apparato genitale femminile

OBIETTIVI SPECIFICI ATTINENTI L’APPARATO LOCOMOTORE

Classificare le ossa sulla base della forma e della localizzazione
Conoscere la terminologia anatomica relativa alle ossa
Indicare localizzazione, funzione e struttura del midollo emopoietico
Localizzare e nominare le principali ossa del cranio, le loro principali caratteristiche morfologiche e punti di repere
Localizzare e nominare le principali suture, fontanelle, seni paranasali e forami del cranio
Localizzare e nominare le ossa della colonna vertebrale e classificarle sulla base delle loro caratteristiche morfologiche
Descrivere la colonna vertebrale nel suo insieme e le sue possibilità di movimento
Denominare e descrivere le ossa della gabbia toracica e le possibilità di movimento di quest’ultima
Identificare e descrivere le ossa del cingolo scapolare
Identificare e descrivere le ossa dell’arto superiore ed inferiore
Identificare e descrivere le ossa del cingolo pelvico (bacino); descrivere le differenze fra il bacino maschile e quello femminile in rapporto alla funzione
Definire il termine articolazione; classificare le articolazioni su base strutturale e funzionale
Descrivere la struttura generale delle sinartrosi con esempi
Descrivere la struttura generale delle diartrosi con esempi
Descrivere sede e funzione della membrana sinoviale, delle borse tendinee e delle borse articolari
Nominare e descrivere i principali movimenti dei segmenti corporei
Descrivere struttura e possibilità di movimento delle seguenti articolazioni: atlanto-occipitale, intervertebrali, costo-vertebrali, gleno-omerale, del gomito, del polso, metacarpo-falangee, interfalangee delle dita della mano, coxo-femorale, del ginocchio, tibio-tarsica, metatarso-falangee, interfalangee delle dita del piede
Descrivere la struttura generale di un muscolo scheletrico con le sue guaine connettivali e la funzione generale dei muscoli scheletrici
Identificare i tre tipi di leve muscolari ed i vantaggi di ogni singolo tipo di leva
Definire la funzione di muscoli agonisti, antagonisti, sinergici e fissatori e il reciproco ruolo nella normale funzione muscolare
Elencare e definire i criteri classificativi usati per denominare i muscoli, con esempi
Nominare ed identificare i muscoli scheletrici (con origine ed inserzione dei capi muscolari, nonché le loro azioni principali) delle seguenti parti del corpo: collo, tronco, arti
Identificare sulla superficie corporea i principali punti di repere osseo e muscolare

Modalità d'esame

Quiz con risposta a scelta multipla e domanda aperta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti