Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02431

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 1 giu 2012.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

In questo modulo si presentano alcuni aspetti dell’applicazione della sociologia alle scienze motorie. Gli obiettivi formativi che si intende raggiungere sono principalmente due: 1. Fornire gli strumenti di base, a partire dalla presentazione degli approcci sociologici più rilevanti, per definire lo sport come fatto sociale e per identificarne le funzioni più significative all’interno della società. 2. Fornire le abilità necessarie per l’utilizzo di alcuni strumenti metodologici, di carattere generale, finalizzati allo studio degli aspetti morfologici dei gruppi sociali e utilizzabili anche all’interno dei contesti sportivi. Si vuole in questo modo stimolare la capacità di identificare i possibili nessi tra struttura dei reticoli sociali e azioni individuali, attraverso l’utilizzo di specifici strumenti di ricerca. Gli strumenti in questione sono quelli propri dell’analisi dei reticoli sociali (social network analysis).

Programma

La descrizione dello sport come fenomeno socialmente rilevante sarà compiuta per mezzo del seguente programma: 1. Lo sport e le scienze sociali; 2. Le parole e i concetti-chiave della sociologia dello sport; 3. Le caratteristiche sociali dello sport contemporaneo. L’introduzione all’analisi dei reticoli sociali (social network analysis) sarà invece proposta presentando le principali strategie per la definizione operativa del concetto di relazione sociale e per la raccolta, l’organizzazione, la rappresentazione e l’analisi di dati relazionali.
Testi di riferimento per il programma di questo modulo:
- N. Porro, Lineamenti di sociologia dello sport, Roma, Carocci, 2001 (tutto il testo).
- A.M. Chiesi, L’analisi dei reticoli, Milano, FrancoAngeli, 1999 (tutto il testo).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Antonio M. Chiesi L’analisi dei reticoli (Edizione 1) FrancoAngeli 1999 9788846418005
Nicola Porro Lineamenti di sociologia dello sport (Edizione 1) Carocci 2001 9788843018659

Modalità d'esame

Prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI