Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 2-ott-2017 | 26-gen-2018 |
II semestre | 5-mar-2018 | 1-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione invernale 2017/2018 - sessione straordinaria 2016/2017 | 29-gen-2018 | 28-feb-2018 |
sessione estiva 2017/2018 | 4-giu-2018 | 6-lug-2018 |
sessione autunnale 2017/2018 | 27-ago-2018 | 28-set-2018 |
Sessione invernale 2018/2019 - sessione straordinaria 2017/2018 | 28-gen-2019 | 28-feb-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione straordinaria 2016/2017 | 19-mar-2018 | 10-apr-2018 |
sessione estiva 2017/2018 | 9-lug-2018 | 27-lug-2018 |
sessione autunnale 2017/2018 | 15-ott-2018 | 5-nov-2018 |
sessione straordinaria 2017/2018 | 18-mar-2019 | 5-apr-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Motorie.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Merola Caterina
caterina.merola@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche e metodologie dell'allenamento (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
MM: TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (LEZIONI)
------------------------
1-conoscere in modo approfondito le basi biologiche dei meccanismi che sono a fondamento dell’allenamento umano 2- conoscere la metodologia di applicazioni di questi principi per la creazione di appropriati programmi di allenamento nelle principali tipologie di attività sportiva 3- conoscere i fattori determinanti la prestazione ed i mezzi di allenamento utilizzabili nelle discipline sportive e saperle applicare in modo adeguato al fine di realizzare un corretto adattamento e modificazione della prestazione. 4- conoscere le principali metodologie di valutazione e monitoraggio dello stato di allenamento e di prevenzione dei danni e dell’overtraining
------------------------
MM: TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (TIROCINIO INTERNO)
------------------------
L’impegno dello studente è di complessive 100 ore, per un totale di 4 CFU, di cui: • 50 ore da svolgere obbligatoriamente nelle scuole; • 50 ore da svolgere in attività di “Eventi e/o di promozione sportiva” da scegliere tra le proposte del Collegio Didattico di Scienze Motorie.
Programma
------------------------
MM: TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (LEZIONI)
------------------------
La sindrome generale di allenamento Adattamento: limiti ed evoluzione Il processo di supercompensazione I sistemi regolatori che influenzano la risposta all’allenamento Lo stimolo allenante Carico esterno ed interno Monitoraggio del carico Il sovrallenamento Indicatori funzionali della prestazione Valutazione funzionale principi ed applicazioni La genesi dell’allenamento e la sua evoluzione nel tempo Training specifico e cross training Principi di programmazione generale dell’allenamento Tipologie di training: Forza, Velocità, RSA, Endurance
------------------------
MM: TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (TIROCINIO INTERNO)
------------------------
“L’attività didattica integrativa” associata all'insegnamento in oggetto, è svolta in forma “diretta” presso gli Istituti Scolastici inseriti in apposito elenco approvato dal Collegio Didattico di Scienze Motorie; lo studente, grazie agli accordi intercorsi con Dirigenti e docenti delle Scuole, partecipa ad attività progettuali/programmatiche/operative, svolte in stretta collaborazione con il Docente accogliente di educazione fisica. L'attività integrativa vedrà lo studente impegnarsi in esperienze di osservazione, di analisi, programmazione ed attuazione di interventi guidati che saranno svolti sotto la supervisione dei tutor per un totale complessivo scolastico di 50 ore che possono essere così distribuite: Conoscenze dell’ambiente scolastico - Analisi del contesto (scuole dei vari gradi d’istruzione, programmazione disciplinari e di Istituto, progettualità di diversi livelli, Provinciale, Regionale, Nazionale…). Impegno minimo raccomandato: 5 ore Area dell’osservazione Osservazione delle attività del docente accogliente. Impegno minimo raccomandato: 5 ore Area della progettazione Discussione e progettazione degli interventi didattici insieme al docente accogliente. Impegno minimo raccomandato: 5 ore Area del confronto professionale Eventuale partecipazione a consigli di classe, e/o riunioni di coordinamento di materia, collegi docenti, attività collegiali varie. Impegno minimo raccomandato: 5 ore Area dell’esperienza professionale Attività di affiancamento al docente durante le ore di didattica. Minimo 25 ore Per l’attività in questione si raccomanda solo il rispetto dei valori minimi raccomandati per ciascuna area. Lo studente svilupperà dunque, secondo anche le sue attitudini, conoscenze ed esperienze pregresse, attraverso questa esperienza con la supervisione del tutor: 1. le conoscenze degli ambienti e dei documenti relativi alle attività formative per i giovani; 2. la capacità di relazionarsi con le figure professionali dell’ambiente ufficiale della formazione; 3. la capacità di relazionarsi con gli studenti di età e livelli diversificati; 4. la capacità di programmare e svolgere momenti di attività didattiche supervisionati ed assistiti dal tutor didattico; Queste attività rappresenteranno una componente fondamentale all’interno del programma dell'insegnamento di Tecniche e Metodologie dell’allenamento (2 CFU d’Aula di “Didattica delle attività motorie”) e saranno accompagnate da momenti di analisi, riflessione e discussione durante gli incontri in aula ed in palestra dell’Università con i docenti. Questa esperienza può rappresentare un'occasione positiva di trasferimento ai giovani studenti delle competenze, delle strategie, delle metodologie operative e delle capacità organizzative del personale docente delle scuole. Questa esperienza può consentire per tutti un confronto tra modelli teorici e operativi e le conoscenze degli studenti. A conclusione delle 50 ore, una scheda di valutazione verrà compilata dal docente tutor per una valutazione sommativa dell’esperienza che completerà la valutazione complessiva dell'esame di Metodologia dell’allenamento. 50 ore in attività di “Eventi e/o di promozione sportiva” da scegliere tra le proposte del Collegio Didattico di Scienze Motorie. (1 CFU) 25 ore, saranno dedicate ad un’attività laboratoriale tutorata, indirizzata ad un “evento di promozione motoria e sportiva” per gli alunni delle Scuole Primarie nell’ambito dell’evento “SportExpo” promosso dal Comune di Verona in favore della promozione dello sport per i giovani; l’attività prevede alcuni incontri di formazione “in itinere” per familiarizzare con i programmi e per adattare l’intervento didattico ai livelli ed all’età dei partecipanti; infine prevede la gestione dei gruppi di studenti, durante una mattinata in collaborazione con i docenti delle classi, che prevede un “tour didattico” tra le molte attività motorie e sportive offerte dall’evento. (1 CFU) 25 ore saranno dedicate alla partecipazione attiva all’organizzazione e gestione di eventi programmati dall’Università in Progetti di ricerca e promozione sportiva.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F. Schena S. Pogliaghi | I test da sforzo per la valutazione cardio-respiratoria | in stampa. | |||
Wainek J. | L'Allenamento ottimale | Calzetti Mariucci | 2009 | ||
Dal Monte e Faina | VALUTAZIONE DELL’ATLETA | UTET |
Modalità d'esame
------------------------
MM: TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (LEZIONI)
------------------------
Esame scritto per ammissione all’orale ( domande aperte + risposta multipla) Esame orale con discussione del compito e della relazione Relazione e Valutazione esercitazioni concorrono al voto (se positivo) max 4pt
------------------------
MM: TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (TIROCINIO INTERNO)
------------------------
Non prevista
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Metodi e tecniche per la valutazione della composizione corporea | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Fisiologia dello sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Stefano Tardivo
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Area riservata studenti
Gestione carriere
Tutorato per gli studenti
Il servizio di Tutorato prevede la presenza di- tutor docenti che svolgono attività di counseling agli studenti durante lungo tutto il percorso di studio, al fine di renderli attivamente partecipi del processo formativo e di assisterli nel superamento di eventuali difficoltà;
- tutor studenti che svolgono attività di orientamento e di supporto agli studenti lungo il percorso di studi
Orario lezioni
L’orario delle lezioni è pubblicato nel portale studenti e nella app univr lezioni
N.B. Si ricorda di confermare la prenotazione del posto nel momento in cui si accede all’aula.
Le esercitazioni e i laboratori verranno organizzati in sottogruppi dai singoli docenti responsabili dei corsi e sarà necessario frequentarle in sede e solamente per queste non sarà necessaria la prenotazione del posto ma verrà rilevata la presenza dal docente il giorno stesso.
E' confermato l'obbligo di frequenza al 70% (in presenza o in videoregistrazione), come da Regolamento dei corsi di laurea e laurea magistrale.
L'accesso alle pagine Moodle dei singoli insegnamenti è vincolato alla compilazione del piano di studi.
Ulteriori informazioni relative all'utilizzo della app Univr Lezioni, FAQ e guida all'utilizzo sono disponibili in allegato e al link:
https://www.univr.it/it/app-univr-lezioni
Tirocini e stage
Le attività di tirocinio (25 ore per CFU) si svolgono in maniera integrata con gli insegnamenti del corso e sono finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell’ambito proprio delle attività motorie e sportive.In collaborazione con l’UO Stage e Tirocini, la UO Didattica e Studenti di Scienze motorie ha attivato uno specifico servizio dedicato agli iscritti al corso di Laurea triennale e ai corsi di laurea magistrale dell’ambito per la realizzazione del tirocinio curriculare, supportando lo studente nell’intero iter, dai contatti con gli enti e le associazioni sportive all’avvio dell’esperienza, fino alla registrazione dei crediti formativi maturati.
E' possibile svolgere attività di tirocinio finalizzate all'esame finale di laurea anche presso sedi universitarie estere convenzionate.
Il Servizio è accessibile tramite lo SPORTELLO VIRTUALE, da lunedì a venerdì, orario: 10.00 - 13.00
Si accede con le credenziali GIA personali dal seguente link Zoom
Informazioni e modulistica per studenti, docenti e aziende:
TIROCINIO - SPAZIO STAGE AZIENDE SCIENZE MOTORIE
TIROCINIO negli ENTI ESTERNI - Laurea Triennale 3° anno e Lauree Magistrali: info per studenti e docenti
TIROCINIO INTERNO LAUREA TRIENNALE - ATTIVITA' DIDATTICA INTEGRATIVA
TIROCINIO a SCIENZE MOTORIE- Laurea triennale 3° anno e Lauree Magistrali
TIROCINIO ALL’ESTERO
Prova finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di fronte ad una specifica commissione di un elaborato scritto su tematiche relative alle scienze e alla cultura del movimento e dello sport oppure ad ambiti a questi strettamente correlati.
L'elaborato viene predisposto dallo studente sotto la guida di un docente di riferimento ed eventuali suoi associati.
L'esame finale si svolge nei periodi dell'anno definiti nel calendario didattico pubblicato nel sito del corso di studio. Le informazioni relative all'organizzazione interna della sessione di laurea - giorni, orari, commissioni di esame - sono rese noti negli avvisi del corso di studio.
Quando e come fare domanda di laurea: consulta
- Le scadenze e gli adempimenti amministrativi per la Prova finale
- Le Linee guida per la tesi: contenuti, scelta del docente di riferimento(relatore), norme di redazione, discussione e criteri di valutazione, istruzioni sulle procedure online
I VIDEO TUTORIAL UTILI
Tutorial per la redazione dell’elaborato finale/tesi di laurea Si accede utilizzando le proprie credenziali GIA
Tutorial per la compilazione della domanda di laurea on-line
Tutorial per il deposito della tesi on-line Si accede utilizzando le proprie credenziali GIA
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
ANTROPOMETRIA E COMPOSIZIONE CORPOREA NEL CALCIO | Argomenti vari |
ANTROPOMETRIA TRIDIMENSIONALE - ESEMPI APPLICATIVI | Argomenti vari |
Attività motorie preventive e sistema gastroenterico | Argomenti vari |
Controllo posturale e locomozione in età evolutiva | Argomenti vari |
EFFETTO DELLA VIBRAZIONE CORPOREA TOTALE SU PEDANA | Argomenti vari |
Feedback Aumentativo e Apprendimento Motorio | Argomenti vari |
La sigaretta elettronica: uso tra gli sportivi | Argomenti vari |
Neurotrofine ed movimento: il ruolo del neurotrofismo nell'esercizio | Argomenti vari |
Studio e tirocinio all'estero: Erasmus e altro
Informazioni per lo studio e il tirocinio all'estero per le studentesse e gli studenti di scienze motorie.
► E' stato pubblicato il Bando per l'assegnazione di borse di studio ERASMUS+ (Student Mobility for studies) per l’a.a. 2022/2023: link: Mobilità studentesca
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 21 marzo 2022 ore 12.00.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
309 KB, 02/03/22 |
Competenze linguistiche
Il piano didattico del corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive prevede l’acquisizione di 2 CFU di Lingua straniera - competenza linguistica di livello b1 informatizzato.
1. Lo studente può scegliere tra le lingue offerte dal CLA – Centro Linguistico di Ateneo – frequentare il corso previsto e ottenere la certificazione di livello previo superamento di un esame al termine. Per informazioni dettagliate cliccare sul link seguente:
https://cla.univr.it/it/didattica#EsercitazioniLing
2. Dopo aver ottenuto l'idoneità presso il CLA, sarà necessario iscriversi in Esse3 al primo appello utile di "Lingua straniera" per verbalizzare il voto e i relativi crediti nel libretto.
►Gli studenti già in possesso di certificazioni linguistiche ottenute presso enti esterni possono chiedere il certificato di equipollenza al CLA, in modo che l'idoneità linguistica sia registrata e risulti nel libretto elettronico. Per accedere al servizio cliccare il link:
https://cla.univr.it/it/servizi/riconoscimento-delle-certificazioni-linguistiche-esterne
DOPO LA LAUREA TRIENNALE
Per proseguire gli studi in uno dei corsi di Laurea Magistrale dell'ambito delle Scienze motorie è necessario possedere competenze linguistiche almeno di livello B1 informatizzato (o superiore) specificamente di lingua inglese, poichè i corsi di studio di livello superiore prevedono nel proprio piano didattico la presenza di insegnamenti o di moduli impartiti dai docenti direttamente in inglese.
Inoltre, tali competenze costituiscono requisito di accesso indispensabile per poter partecipare alla prova di ìngresso oppure per iscriversi ad una laurea magistrale. La conoscenza di altre lingue diverse dall'Inglese NON può venire riconosciuta come "requisito" utile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale. Tuttavia, la certificazione posseduta potrà essere valutata da un'apposita Commissione di docenti ed eventualmente riconosciuta in termini di crediti (CFU) a scelta dello studente, presentando domanda al momento dell'immatricolazione.
Si invita a leggere con attenzione i bandi di concorso annuali per l'ammissione ai corsi di laurea magistrali per maggiori informazioni - consultare nel sito del corso di studio anche la sezione "Iscriversi".