Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02431
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
II semestre dal 5 mar 2018 al 1 giu 2018.
Obiettivi formativi
A partire dalla presentazione generale di alcuni dei principali approcci e concetti utilizzati dalla sociologia per la comprensione delle caratteristiche della società e delle sue funzioni, il corso consentirà di identificare la dimensione sociale dello sport e dell’attività fisica, considerando questi ultimi da un punto di osservazione ad essi interno, cioè come degli specifici fenomeni sociali, ma anche da un punto di osservazione ad essi esterno, vale a dire come degli elementi della società che sono costantemente in relazione con altri elementi. Attraverso un particolare approfondimento dedicato alla trattazione del concetto di capitale sociale, presente nell’ambito delle riflessioni prodotte dalla sociologia generale e anche, nello specifico, dalla sociologia applicata alle scienze motorie, si tenterà di cogliere in maniera più approfondita l’utilità di una lettura dello sport e dell’attività fisica come fenomeni sociali. La presentazione del concetto di capitale sociale consentirà, inoltre, di acquisire familiarità con alcune tecniche di ricerca sociale e, in modo particolare, con quelle che consentono di analizzare gli elementi strutturali dei reticoli sociali, utili per lo studio delle caratteristiche dei contesti relazionali sportivi.
Con la conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere i concetti fondamentali della sociologia applicata alle scienze motorie e il concetto di capitale sociale;
- essere in grado di identificare la dimensione sociale dei fenomeni sportivi e legati all’attività fisica e, in particolare, di analizzare la presenza di capitale sociale all’interno dei contesti relazionali (gruppi, associazioni, etc.);
- saper valutare l’impatto e la rilevanza sociale delle pratiche motorie e identificare i nessi tra risorse sociali e azioni individuali;
- essere capace di utilizzare in maniera appropriata i concetti studiati, da un punto di vista generale e con particolare riguardo per le pratiche motorie;
- sapere utilizzare le competenze acquisite per avere una visione propriamente sociale dei fenomeni sportivi e legati all’attività fisica e di quelli relazionali, così da poterli comprendere a partire da questa loro peculiarità.
Programma
Per raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento, si seguirà il seguente programma:
1. Introduzione alla sociologia dello sport e dell'attività fisica.
2. La sociologia come scienza della società.
3. I paradigmi della ricerca in sociologia.
4. Le principali teorie sociologiche utilizzate per spiegare e comprendere i fenomeni nel campo dello sport e dell’attività fisica.
5. Lo sport come istituzione sociale.
6. Lo sport nel processo di socializzazione.
7. La relazione tra sport e dimensione politica della società.
8. Le organizzazioni sportive.
9. Il concetto di capitale sociale.
10. Lo studio del capitale sociale.
Il programma verrà analiticamente presentato nel corso di lezioni frontali. Tutti gli argomenti presenti nel programma sono reperibili all’interno dei testi di riferimento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Luigi Tronca | L'analisi del capitale sociale (Edizione 1) | CEDAM | 2007 | 978-88-13-27326-2 | |
Stefano Martelli, Nicola Porro | Manuale di sociologia dello sport e dell’attività fisica (Edizione 1) | FrancoAngeli | 2013 | 9788820449940 |
Modalità d'esame
La prova d’esame è finalizzata all’accertamento delle competenze maturate dagli studenti. Sono oggetto di accertamento i contenuti presenti nel programma dell’insegnamento. L’esame consiste, per tutti gli studenti, in una prova scritta di cinque domande a risposta aperta, riguardanti potenzialmente tutti i contenuti del programma. La votazione conseguita con la prova è espressa in trentesimi.