Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-EDF/01
12
B
BIO/09

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-EDF/01
12
B
BIO/09
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001353

Coordinatore

Silvano Grazioli

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Periodo

I semestre dal 2 ott 2017 al 26 gen 2018.

Obiettivi formativi

Apprendere i principi generali della chinesiologia in relazione alla gestualità di base del movimento umano.
Acquisire le capacità di valutare:
- l’ampiezza e la quantità dell’escursione articolare dei vari distretti
- La forza e la lunghezza muscolare
- La funzionalità articolare e muscolare per ogni distretto

Programma

Generalità e principi del movimento:
- Definizione di chinesiologia
- Svantaggio meccanico
- Disposizione a ventaglio delle fibre muscolari
- Punto fisso
- Facilitazione neuromuscolare
- Esercizio e respirazione
- Muscoli tonici e muscoli fasici
- Movimenti articolari: assi e piani
- Stabilizzatori passivi e attivi

Chinesiologia del rachide:
- Il rachide nel suo insieme
- Il rachide lombare
- Il rachide dorsale e i muscoli della respirazione
- Il rachide cervicale
- Il concetto di postura

Chinesiologia dell’arto superiore:
- Le articolazioni del cingolo scapolare
- Il ritmo scapolo – omerale
- Discinesia scapolo – toracica
- Instabilità gleno - omerale

Chinesiologia dell’arto inferiore:
- L’anca e la cintura pelvica
- Il ginocchio
- La caviglia
- Il piede

Principi di valutazione posturale

Valutazione chinesiologica:
- Mobilità articolare
- Forza muscolare
- Applicazione funzionale dell’esame articolare e dell’esame muscolare manuale

Esercitazioni pratiche
Le esercitazioni pratiche verranno svolte in sedi appropriate (Palestra/Aula)
con l’utilizzo o meno di apparecchiature o macchinari visti in precedenza nelle lezioni di teoria.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
I.A. Kapandji Anatomia funzionale 2011
Lynn S. Lippert Chinesiologia clinica e anatomia 2008
Kendall, McCreary, Provance I muscoli: funzioni e test 2005
Francesco Inglese La spalla: riabilitazione ortopedica 2015
L. Busquet Le catene muscolari 2002
Bartolozzi P. Malattie dell'apparato locomotore Cortina editore, Verona 2004

Modalità d'esame

Scritto, con test a risposta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI