Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00836

Coordinatore

Massimo Salgaro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA

Periodo

II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare il ruolo della Shoah nella cultura tedesca del XX secolo.

Programma

Il ricordo della Shoah, ovvero delle persecuzioni dello sterminio di sei milioni di ebrei durante il regime nazista, occupa tuttora un posto di rilievo nella discussione culturale tedesca. Il corso intende offrire una panoramica sulla discussione filosofica ed estetica in relazione alla Shoah presentando i testi letterari più rappresentativi (Celan, Weiss), ma senza sottrarsi a questioni scomode come il rifiuto di questa tematica percepibile in larghi strati della popolazione giovanile tedesca o il successo sinistro di Mein Kampf di Adolf Hitler che, nonostante sia proibito in Germania, ha venduto dal 1979 al 2000 20.000 copie l’anno negli Stati Uniti e nel 2005 ben 50.000 copie in Turchia.
Peter Weiss, L’istruttoria, Einaudi. Albrecht Goes, Das Brandopfer (1954).
Rappresentare la Shoah a cura di Alessandro Costazza, Cisalpino 2005. Antoine Vitkine, Mein Kampf. Storia di un libro, Cairo, 2010. Manuali: Atlante della letteratura tedesca (a cura di Francesco Fiorentino e Giovanni Sampaolo), Quodlibet, 2009. Il programma dettagliato e la bibliografia definitiva saranno forniti all’inizio del corso.

Modalità d'esame

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI