Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua italiana [Tur] (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00914
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di creare nello studente una sensibilità scrittoria adeguata alle variazioni lessicali e di registro stilistico, al fine di poter soddisfare le diverse tipologie di scrittura professionale che si rendono necessarie nei settori più svariati del pubblico impiego e delle aziende private.
Programma
Introduzione al corso: bibliografia, modalità di esame.
2. Elementi di storia della lingua italiana e di storia della scrittura.
3. La lingua italiana in epoca contemporanea.
4. Tipologie testuali.
5. Il processo di scrittura.
6. La lettera professionale.
7. Retorica e linguaggio della pubblicità
8. Dépliant turistico e brochure.
9. Riassunto, relazione e verbale.
10. Lingua dei giornali.
11. Ufficio stampa (dal comunicato all’evento pubblico)
12. Prosa scientifica.
13. Lingua poetica e lingua delle canzoni.
14. Correzione di bozze (Editing). Tecniche di citazione bibliografica.
15. Tesi di laurea.
16. Elementi di morfologia (ortografia e interpunzione).
Bibliografia
Testi obbligatori:
-S. BRAMBILLA (a cura di), La scrittura professionale. Metodi, esempi, esercizi, Milano, Mondadori Università, 2008
- L. SERIANNI, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2007.
Testi consigliati:
-C. VIOLA, Pratiche di scrittura: modelli ed esempi, Verona, Libreria Editrice Universitaria, 2005. Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni.
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma scritta.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Per poter frequentare proficuamente il corso e svolgere l’esame è necessario possedere un livello di competenza Italiano Livello 2, B2.