Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00869

Crediti

9

Coordinatore

Lisanna Calvi

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Modulo 1

Crediti

6

Periodo

I semestre

Modulo 2

Crediti

3

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire competenze relative alla storia della Letteratura Inglese fra fine Cinquecento e Ottocento, e parallelamente a offrire strumenti di analisi critica dei testi e dei generi letterari.

Programma

Scene e isole nella letteratura inglese tra Rinascimento e Romanticismo.
Il corso di propone di rintracciare, attraverso la lettura di testi che si dispongono lungo un asse temporale che va dal XVII al XIX secolo, un percorso sia tematico, sia di trasformazioni estetiche legato al tema del viaggio, della magia e dell’isola. Esso permetterà, inoltre, di avvicinare generi letterari diversi, dal teatro, al romanzo, alla poesia.

Avvertenze
Il programma si articola in tre parti, rubricate sotto la voce Bibliografia: 1. Testi primari 2. Letture critiche e 3. Manuali.
Agli studenti non frequentanti si richiede anche la lettura dei testi indicati in Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti.
Ulteriori precisazioni bibliografiche e sul reperimento del materiale saranno fornite nel corso delle lezioni.
Lingua: il corso sarà tenuto in inglese e in italiano, con lettura dei testi in inglese.

BIBLIOGRAFIA
1. Testi primari
- W. Shakespeare, La tempesta, a c. di A. Serpieri, Marsilio, 2006 (edizione con testo a fronte).
- J. Dryden, The Tempest, or, the Enchanted Island, in The Works of John Dryden, vol. X, ed. by Maximillian E. Novak, University of California Press, 1970, pp. 3-103.
- D. Defoe, Robinson Crusoe, Penguin, 2001.
- S.T. Coleridge, La ballata del vecchio marinaio, a c. di G. Bompiani e M. Luzi, BUR, 1995 (edizione con testo a fronte).
2. Letture critiche
- R. Zacchi, «The Tempest: narrare e rappresentare», in The Tempest. Dal testo alla scena, a c. di M. Tempera, Clueb, 1989, pp. 9-20.
- R. Mullini, «‘A most majestic vision’: il masque in The Tempest», in The Tempest. Dal testo alla scena, a c. di M. Tempera, Clueb, 1989, pp. 21-40.
- E. A. Langhans, «The theatre», in The Cambridge Companion to English Restoration Theatre, ed. by D. Payne Fisk, CUP, 2000, pp. 1-18.
- L. Innocenti, La scena trasformata, Sansoni, 1985 (oppure la più recente Pacini, 2010), pp. 1-111.
- J. Powell, Restoration Theatre Production, Routledge & Kegan Paul, 1984, pp. 3-61.
- L. Innocenti (a c. di), L’invenzione del vero. Forme dell’autenticazione nel romanzo inglese del ’700, Pacini, 1999, pp. 5-19.
- M. Seidel, «Robinson Crusoe: varieties of fictional experience», in The Cambridge Companion to Daniel Defoe, ed. by J. Richetti, CUP, 2008, pp. 182-199.
- J.J. McGann, «The Meaning of the Ancient Mariner», Critical Inquiry, Vol. 8, No. 1 (Autumn, 1981), pp. 35-67.
- D.S. Miall, «Guilt and Death: The Predicament of The Ancient Mariner», Studies in English Literature, 1500-1900, Vol. 24, No. 4, Nineteenth Century (Autumn, 1984), pp. 633-653.
Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti
- P. Thomson, «Playhouses and Players in the time of Shakespeare», in The Cambridge Companion to Shakespeare Studies, ed. by S. Wells, CUP, 1986, pp. 67-83.
- M. Dobson, «Adaptations and Revivals», in The Cambridge Companion to English Restoration Theatre, ed. by D. Payne Fisk, CUP, 2000, pp. 40-51.
- M. Dobson, The Making of the National Poet. Shakespeare, Adaptation, and Authorship, 1660-1769, Clarendon, 1992, pp. 1-61.
- J. Richetti, «Defoe as narrative innovator», in The Cambridge Companion to Daniel Defoe, ed. by J. Richetti, CUP, 2008, pp. 121-138.
- C.A. Owen jr., «Structure in the Ancient Mariner», College English, Vol. 23, No. 4 (Jan., 1962), pp. 261-267.
3. Manuali
Per quanto concerne il profilo storico letterario, per il quale si richiede lo studio del periodo che va da Shakespeare ai Romantici (1590-1830), si consigliano i seguenti manuali a scelta:
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, OUP, 2004.
- R. Carter, J. McRae, The Routledge History of Literature in English, Routledge, 2001.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà oralmente in inglese e in italiano.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti