Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana [Cognomi A-E] (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00741
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura italiana (testi, metodi, temi, problemi, forme e contenuti) con particolare riferimento a una precisa fase del suo sviluppo storico, attraverso l’analisi diretta dell’opera di autori particolarmente rappresentativi di quello specifico periodo e clima culturale, anche e soprattutto in relazione con il contesto europeo.
Programma
Tra Illuminismo e Romanticismo: il caso Manzoni. Dopo un breve excursus introduttivo sui temi e sui problemi della letteratura italiana dei secc. XVIII-XIX, sulla definizione dei generi e delle tematiche dell’Illuminismo e del Romanticismo italiano in relazione al contesto europeo, il corso prenderà in esame l’opera letteraria in poesia e in prosa del Manzoni, con particolare attenzione all’analisi del romanzo, e i suoi debiti con la tradizione romanzesca europea (Voltaire, Diderot, Scott).
Bibliografia
Studenti frequentanti
- ALESSANDRO MANZONI, I promessi sposi. Storia della colonna infame, introduzione a cura di Francesco De Cristofaro, Milano, BUR, pubblicazione prevista per fine ottobre [disponibile anche in formato e-book]. Lettura integrale, con particolare attenzione per i capitoli analizzati a lezione.
- ALESSANDRO MANZONI, Adelchi, a cura di Gilberto Lonardi, commento e note di Paola Azzolini, Venezia, Marsilio, 2005 (solo nelle parti indicate a lezione).
- ALESSANDRO MANZONI, Tutte le poesie, a cura di Luca Danzi, Milano, BUR Rizzoli, 2012, solo nelle parti indicate a lezione [solo nelle parti indicate a lezione; disponibile anche in formato e-book].
- FRANCESCO DE CRISTOFARO, Manzoni. Profili di storia letteraria, Bologna, Il mulino, 2009 (da vedersi come approfondimento degli argomenti trattati a lezione).
- Questo matrimonio non s’ha da fare. Lettura de «I promessi sposi», coordinamento di Paola Fandella, Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Milano, Vita & pensiero, 2005 (solo i capitoli: ERMANNO PACCAGNINI, Vittime e carnefici: la vicenda di Gertrude, pp. 35-46; ERALDO BELLINI, L’idillio imperfetto, pp. 163-169).
N.B. Gli appunti del corso e i materiali forniti tramite la pagina e-learning sono parte integrante del programma, e le domande d’esame verteranno sugli argomenti (e sui testi) trattati durante le lezioni.
Studenti non frequentanti
- ALESSANDRO MANZONI, I promessi sposi. Storia della colonna infame, introduzione a cura di Francesco De Cristofaro, Milano, BUR, pubblicazione prevista per fine ottobre [disponibile anche in formato e-book]. Lettura integrale. Buona conoscenza della trama, delle tematiche e dei personaggi; si consiglia uno studio approfondito dei capitoli e delle pagine cui si fa riferimento specifico nei saggi critici.
- FRANCESCO DE CRISTOFARO, Manzoni. Profili di storia letteraria, Bologna, Il mulino, 2009.
- Questo matrimonio non s’ha da fare. Lettura de «I promessi sposi», coordinamento di Paola Fandella, Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Milano, Vita & pensiero, 2005.
- GIUSEPPE ANTONIO CAMERINO, Alessandro Manzoni. Dalle premesse illuministiche al Romanticismo, in ID., Profilo critico del romanticismo italiano, Novara, Interlinea, 2009, pp. 33-46.
- PIERANTONIO FRARE, La parola che impedisce: il principe padre e Geltrude («I promessi sposi» IX-X), in ID., Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi, Novara, Interlinea, 2010, pp. 47-80.
Bibliografia integrativa
Anche se ogni studente dovrebbe conoscere, dagli studi superiori, vita e opere di Alessandro Manzoni e aver letto integralmente I Promessi sposi, per chi volesse approfondire le conoscenze relative alle tematiche delle opere manzoniane e dei Promessi sposi, si consiglia la lettura dei seguenti saggi:
- GINO TELLINI, Manzoni, Roma, Salerno, 2007.
- ALFREDO COTTIGNOLI, Manzoni. Guida ai «Promessi Sposi», Roma, Carocci, 2002.
- ANGELA GUIDOTTI, Manzoni teatrale. Le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2012.
Modalità d'esame
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame scritto, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi. È prevista anche una prova orale, nelle modalità indicate durante lo scritto.