Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 4-ott-2010 | 15-gen-2011 |
II semestre | 21-feb-2011 | 28-mag-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione esami invernale | 17-gen-2011 | 19-feb-2011 |
sessione esami estiva | 1-giu-2011 | 9-lug-2011 |
sessione esami autunnale | 1-set-2011 | 29-set-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione lauree autunnale | 25-nov-2010 | 27-nov-2010 |
sessione lauree invernale | 18-apr-2011 | 20-apr-2011 |
sessione lauree estiva | 11-lug-2011 | 15-lug-2011 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2010 | 1-nov-2010 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2010 | 8-dic-2010 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2010 | 8-gen-2011 |
Vacanze di Pasqua | 21-apr-2011 | 26-apr-2011 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2011 | 25-apr-2011 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2011 | 1-mag-2011 |
Festa del Santo Patrono di Verona S.Zeno | 21-mag-2011 | 21-mag-2011 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2011 | 2-giu-2011 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Ligas Pierluigi
pierluigi.ligas@univr.it +39 045 802 8408Locher Elmar
elmar.locher@univr.it +39 045802 8311Magnanini Emilia
emmag@unive.itPanzeri Lino
lino.panzeri@univr.it +39 045 8028264Ruvoletto Luisa
luisa.ruvoletto@univr.itZanon Tobia
tobia.zanon@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature francofone (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00873
Crediti
9
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo 1
Crediti
6
Periodo
I semestre
Docenti
Rosanna Gorris
Modulo 2
Crediti
3
Periodo
I semestre
Docenti
Laura Maria Colombo
Obiettivi formativi
“Entre source et nuage” : constellations identitaires francophones venues d’Orient
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico degli autori francofoni di origine russa, cinese, del Vietnam e dell’Oceano Indiano. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti.
Programma
I. II. Venus d’Orient : Irène Némirovski et les autres (Prof. R. Gorris Camos)
* L’âme russe
Irène NEMIROVSKY, Les chiens et les loups, Paris, Albin Michel, 2006.
Ead., Les mouches d’automne, Paris, Grasset, 1988.
Andrej MAKINE, La vie d’un homme inconnu, Paris, Gallimard, 2009.
Agota KRISTOF, L’analphabète. Récit autobiographique, Genève, Zoé, 2004.
Ead., C’est égal. Nouvelles, Paris, Le Seuil, 2005.
** Voiles et dévoilement : pétales de cerisiers et saris comme des oiseaux
Ananda DEVI, Le Sari vert, Paris, Gallimard, 2009.
Kim THUY, Ru, Paris, Editions Liana Levi, 2010.
Testi critici
J. WEISS, Irène Némirovsky : her life and works, Stanford, Stanford University Press, 2007.
O. PHILIPPONAT – P. LIENHARDT, La vie d'Irène Némirovsky, Paris, Éditions Grasset- Denoël, 2007.
V. PETITPIERRE, Agota Kristof. D’un exil l’autre, Genève, Zoé, 2000.
M. BORNAND, Témoignage et fiction. Les récits de rescapés dans la littérature de langue française (1945-2000), Genève, Droz, 2004, p. 206.
Variations autour d’Agota Kristof, Atti della giornata Agota Kristof, Verona, 26 maggio 2006, a cura di Rosanna Gorris, con la collaborazione di Sara Arena e Riccardo Benedettini, Publifarum, n. 13, 2010 (rivista on-line in www.publifarum.it).
S. JEANNERET, Écrire pour renaître. L'Analphabète. Récit autobiographique, in «Écriture», 64, automne 2004, pp. 194-195.
AA.VV., L’Océan Indien dans les littératures francophones. Pays réels, pays rêvés, pays révélés, Paris, Éditions Karthala, Presses de l’Université de Maurice, 2001 (contiene tre saggi su A. Devi).
III. La fleur du milieu (Dr. Laura Colombo)
A partire da una breve introduzione sui rapporti tra la letteratura in lingua francese e la Cina, dal Livre des merveilles di Marco Polo a Voltaire, dal Parnasse a Malraux, saranno analizzati due romanzi di autori cinesi francofoni contemporanei:
DAI SIJIE, Balzac et la Petite Tailleuse chinoise, Paris, Gallimard («Folio»), ultima edizione, pp. 228 (del romanzo sarà proposta anche la versione cinematografica realizzata dall’autore stesso);
YING CHEN, La Mémoire de l’eau, Arles, Babel, ultima edizione, pp. 114.
A questi si aggiungerà una breve scelta di componimenti poetici da François CHENG, À l’Orient de tout, Paris, Gallimard («Poésie»), 2005 (disponibile in biblioteca).
Bibliografia critica:
Y. DANIEL, Littérature française et culture chinoise, Paris, Les Indes savantes, 2010 (pp. 13-29, 243-248, disponibile in biblioteca);
Lire, magazine littéraire, «Spécial Chine», avril 2004 (pp. 26-33, 40-43, 54-60, 82);
A. PLAQUETTE, Étude sur Balzac et la Petite Tailleuse chinoise, Paris, Ellipses, 2008 (pp. 5-21, disponibile in biblioteca).
Fritz-Ababneh, Dorothée, «L’intertextualité dans Balzac et la Petite Tailleuse chinoise», in Dalhousie French Studies, n. 77, 2006, pp. 97-113.
L. ATKIN , «Entretien avec Dai Sijie», in L’Avant-scène cinéma, n. 512, 2002, pp. 75-78 ;
K. MEADWELL, «La Migrance de l’Autre dans le récit canadien d’expression française: La Mémoire de l’eau de Ying Chen», in Migrance comparée/Comparing migration, Berne, Peter Lang, 2008, pp. 91-106.
Y. SHANG, «François Cheng, ou dire la Chine en Français», in Revue de littérature comparée, n. 322, 2007, pp. 141-152.
Gli articoli critici non disponibili in biblioteca saranno raccolti in una dispensa a disposizione degli studenti, Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente per le opportune integrazioni al programma
Modalità d'esame
L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trovano anche il Palazzo di Lettere e di Lingue)
- Polo Santa Marta
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2024-25
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato finale in forma di esame scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU. La preparazione alla prova avviene sotto la supervisione di un docente tutore, la cui richiesta di assegnazione è obbligatoria ed imprescindibile per poter presentare domanda di laurea.
Lo svolgimento della prova scritta avviene in presenza di una Commissione di esame, composta da almeno due docenti dell'Ateneo, nei giorni precedenti la proclamazione. La Commissione di esame propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione in punteggio. Per il superamento della prova è richiesto un punteggio da 1 a 4 su 110. Nel caso di esito insufficiente l’esame andrà ripetuto. L'attribuzione della lode avviene, o su proposta del relatore se l’esame è eccellente e lo studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se lo studente raggiunge almeno 113 punti (cfr. Vademecum dello studente).
VOTO DI LAUREA PER LA PROVA FINALE (in vigore dalla sessione estiva 2025) O ELABORATO FINALE (in vigore fino alla sessione di marzo-aprile 2025)
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione della prova finale o elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Saperi minimi (OFA)
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere