Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese I [CInt A-L] (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00838
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.
Obiettivi formativi
Acquisizione consapevole delle caratteristiche che concorrono alla formazione delle componenti fonologiche, morfologiche e testuali della lingua inglese e della loro unione in strutture significanti.
Programma
Il PLE (Principle of Least Effort) visto come framework per l’acquisizione della language awareness ed il conseguente acceleramento dell’apprendimento della lingua inglese nei suoi aspetti fonologici, morfologici e testuali.
Bibliografia
K.Kuiper, W.S.Allan, An Introduction to English Language: Sound, Word and Sentence, London, MacMillan, 1997 (Chapter I and Parts I, II).
C.Gagliardi, Fonologia inglese per italofoni: From Practice to Competence, Pescara, LUE, Collana “Ricerche Linguistiche” n. 1, 2000.
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale, in lingua inglese o italiana a scelta del candidato, partendo da materiali elaborati dallo studente.
Competenza linguistica richiesta
Livello 2 (ALTE), B1 (Consiglio d’Europa).
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati (vedi Guida dello studente).