Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura inglese II [CInt A-L] (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00869
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 14 gen 2012.
Obiettivi formativi
Il corso proporrà un’analisi di testi e contesti della letteratura e della cultura inglese del Settecento con particolare riguardo al loro sostrato estetico-ideologico. Focus del corso sarà sottilineare la fertile compresenza di razionalità e sensibiltà che prepara all’enfasi soggettiva caratteristica di pre-romanticismo e romanticismo proprio.
Programma
Il secolo XVIII°: L’identità moderna
Testi:
1 gruppo dei seguenti romanzi a vostra scelta:
- Samuel Richardson, Pamela or Virtue Rewarded, Oxford, Cambridge, or Penguin
- Henry Fielding, An Apology for the Life of Mrs. Shamela Andrews, Oxford, Cambridge, or Penguin
- Eliza Haywood, The Anti-Pamela; or Feign'd Innocence Detected, 1741
- Lawrence Sterne, A Sentimental Journey through France and Italy, Oxford, Cambridge, or Penguin
- Jonathan Swift, Gulliver’s Travels, Oxford, Cambridge, or Penguin
- Oliver Goldsmith, A Citizen of the World, Oxford, Cambridge, or Penguin
- Mary Wollstonecraft, A Vindication of the Rights of Women, Oxford, Cambridge, or Penguin,
- Aphra Behn, Oroonoko, Oxford, Cambridge, or Penguin.
- William Godwin, Caleb Williams, Oxford, Cambridge, or Penguin
BIBLIOGRAFIA:
- Y. Bezrucka, Genio ed immaginazione nel Settecento inglese, Unversità di Verona, Valdonega 2002, II parte
- I. Watt, The Rise of the Novel, first three chapters
- E. MARKMAN, The Politics of Sensibility, CUP 1996, one ch. of choice, un cap. a scelta.
- J. RICHETTI, The Cambridge Companion to the Eighteenth-century Novel, CUP, one ch. of choice, un cap. a scelta.
- Spacks, Patricia Meyer, Novel Beginnings: Experiments in Eighteenth-Century English Fiction, Yale UP, Yale 2006, pp. 127-253.
- Wahrman Dror, Making of the Modern Self: Identity and Culture in 18th-Cenuty England, Yale UP, 2004, one ch. of choice, un cap. a scelta
MANUALI E REPERTORI
Manuali di riferimento per la storia della letteratura e il contesto storico-letterario, 1700-1810 sono:
- Norton Anthology of English Literature, Norton, New York, ult. ediz.
- Mario Praz, Storia della Letteratura inglese, Sansoni.
Si consigliano inoltre i seguenti ausili:
- J.C. Wells, Longman Pronouncing Dictionary, Harlow, Pearson, 2000;
- Collins Cobuilt, English Language Dictionary, Collins, 2001;
- F. Picchi, Grande dizionario Inglese/Italiano, Italiano/Inglese, Hoepli, 1999.
Impartito in lingua inglese
Modalità d'esame
Orale.