Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua italiana [Cognomi F-O] (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00914
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 11 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso mira a trasmettere le conoscenze fondamentali sulla lingua italiana nella sua variabilità storica e geografica; particolare attenzione verrà dedicata alle differenze tra lingua e dialetti, tra lingua scritta e lingua parlata, tra lingua letteraria e lingua della comunicazione. Verranno inoltre predisposti percorsi di analisi e produzione di testi scritti, per affinare le abilità di scrittura degli studenti.
Programma
Programma:
1. Elementi di linguistica e storia della lingua italiana:
Diffusione dell’italiano: le varietà dialettali, le lingue regionali, le comunità alloglotte
Momenti di storia della lingua italiana
L’italiano oggi: italiano standard e italiano dell’uso medio, linguaggi settoriali, varietà diacroniche, diatopiche, diastratiche, diamesiche, diafasiche
2. Scrivere in italiano:
Le tipologie testuali
Lingua e registri
Il processo di scrittura: “scaletta”, stesura, revisione
Esercizi di analisi e produzione
Bibliografia:
Luca Serianni – Giuseppe Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Bruno Mondadori 2011 (o edizioni successive).
Paola Italia, Scrivere all’università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Firenze, Le Monnier Università 2006 (o edizioni successive).
Sulla piattaforma e-learning verranno messi a disposizione materiali (slides, esercitazioni, supplementi bibliografici…) per gli studenti, frequentanti e non.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma scritta.
Materiale e documenti
-
informazioni su programma e prova d'esame (msword, it, 23 KB, 12/9/13)
-
lezione 11 ottobre 2013 (vnd.ms-powerpoint, it, 18 KB, 11/5/13)
-
lezione 12 dicembre (msword, it, 25 KB, 12/9/13)
-
lezione 12 dicembre - 1 (vnd.ms-powerpoint, it, 122 KB, 12/12/13)
-
lezione 12 dicembre - 2 (vnd.ms-powerpoint, it, 133 KB, 12/12/13)
-
lezione 14 novembre 2013 (vnd.ms-powerpoint, it, 143 KB, 11/28/13)
-
lezione 15 novembre 2013 (vnd.ms-powerpoint, it, 66 KB, 11/28/13)
-
lezione 17-18 ottobre 2013 (vnd.ms-powerpoint, it, 41 KB, 11/5/13)
-
lezione 24 ottobre 2013 (vnd.ms-powerpoint, it, 41 KB, 11/5/13)
-
lezione 25 ottobre 2013 (vnd.ms-powerpoint, it, 29 KB, 11/5/13)
-
lezione 28 novembre 2013 (vnd.ms-powerpoint, it, 60 KB, 11/28/13)
-
lezione 31 ottobre 2013 (vnd.ms-powerpoint, it, 116 KB, 11/5/13)
-
lezione 5 dicembre (msword, it, 46 KB, 12/9/13)
-
lezione 6 dicembre (vnd.ms-powerpoint, it, 137 KB, 12/9/13)
-
lezione 7 novembre 2013 (vnd.ms-powerpoint, it, 84 KB, 11/9/13)
-
lezione 8 novembre 2013 - 1 (vnd.ms-powerpoint, it, 144 KB, 11/9/13)
-
lezione 8 novembre 2013 - 2 (vnd.ms-powerpoint, it, 119 KB, 11/9/13)
-
lezione 8 novembre 2013 - 3 (vnd.ms-powerpoint, it, 118 KB, 11/9/13)
-
lezione del 5 dicembre 2013 (vnd.ms-powerpoint, it, 149 KB, 12/5/13)
-
lezioni 11 ottobre 2013 - 2 (vnd.ms-powerpoint, it, 33 KB, 11/5/13)