Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura francese 1 (2019/2020)
Codice insegnamento
4S002900
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
In conformità con le specificità del corso di studi in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento introduce ad alcuni aspetti della letteratura e della cultura francese moderna e contemporanea al fine di approfondire la lettura critica di testi letterari rilevanti in relazione a dinamiche storiche, socio-economiche e artistico-culturali. Al termine del corso gli studenti avranno dunque acquisito conoscenze relative alla storia culturale francese e saranno in grado di applicarle all’analisi critica di testi letterari rappresentativi delle problematiche identitarie, relazionali, storico-culturali e socio-economiche affrontate.
Programma
Passeggiate letterarie parigine
Oltre a fornire informazioni storiche sulla capitale francese e sul mito letterario di Parigi utili anche a delineare itinerari turistico-culturali, il corso verte sull’emergere del poeta flâneur in coincidenza con le trasformazioni urbanistiche e architettoniche che fanno di Parigi la capitale del XIX secolo e sulla passeggiata letteraria come modalità di appropriazione e di riconfigurazione dello spazio urbano dal secondo Ottocento ai giorni nostri (da Baudelaire a Réda, da Romains a Valéry, da Fargue a Green, da Aragon a Perec).
Per tappe principali e tramite approfondimenti selezionati verranno affrontati i seguenti argomenti:
- cenni storico-culturali sulla capitale francese, topografia e luoghi di interesse;
- i lavori di Haussmann: Parigi capitale del XIX secolo;
- il mito di Parigi e la figura del poeta flâneur in una prospettiva socio-culturale e artistico-letteraria;
- per una poetica della balade littéraire parigina tra Otto e Novecento;
- la città come spazio di elaborazione del pensiero;
- la capitale delle avanguardie, Parigi surrealista;
- variazioni liriche, narrative, autobiografiche ed enciclopediche della passeggiata letteraria.
Programma dettagliato, con elenco dei testi letterari selezionati e degli altri materiali di studio, nonché indicazioni puntuali per la preparazione dell’esame, verranno forniti all’inizio del corso e pubblicati sia sulla pagina web del docente che sulla piattaforma e-learning.
I materiali di studio sono suddivisi in due tipologie: testi letterari presentati e commentati durante il corso (plico di fotocopie); complementi e approfondimenti (piattaforma e-learning).
Per superare l’esame, ogni studente dovrà dimostrare di conoscere per sommi capi la storia della capitale francese, con particolare attenzione al periodo che va dal Secondo Impero al secondo dopoguerra, e la topografia parigina, anche allo scopo di elaborare itinerari culturali, nonché di saper contestualizzare e commentare criticamente, rispetto alle tematiche trattate durante il corso, tutti i testi letterari affrontati.
È richiesta la consultazione di una guida di viaggio aggiornata in francese e lo studio approfondito di un’opera letteraria a scelta tra quelle presentate durante il corso.
Gli studenti frequentati avranno accesso a una prova intermedia scritta (conoscenze storico-culturali riguardanti la capitale francese, topografia e luoghi di interesse, commento di un estratto da uno dei testi letterari in programma) parziale e facoltativa (pari a 1/2 della valutazione complessiva).
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente, a disposizione in orario di ricevimento.
Il corso, così come l’esame orale finale e la prova scritta intermedia (parziale, facoltativa e riservata agli studenti frequentanti) si svolgono in italiano su testi in francese.
Durante il corso verranno fornite ulteriori indicazioni relative tanto alla prova intermedia quanto all’esame orale.
Bibliografia orientativa
Marie-Claire Bancquart, Paris des Surréalistes, Paris, Éditions de la Différence, 2004; Paris dans la littérature française après 1945, Paris, Éditions de la Différence, 2006.
Jacques Barozzi, Littératures parisiennes, Paris, Hervas, 1997.
Walter Benjamin, Angelus Novus. Saggi e frammenti, Torino, Einaudi, 1995; Opere complete IX. I “passages” di Parigi, Torino, Einaudi, 2000.
Jean-Pierre Arthur Bernard (textes réunis et présentés par), Le goût de Paris, Paris, Mercure de France, 2004.
Yves Bonnefoy, Le poète et “le flot mouvant des multitudes”, Paris, Bibliothèque Nationale de France, 2003.
Jean-Paul Caracalla, Vagabondages littéraires dans Paris, Paris, La Table Ronde, 2003.
Jean Colson, Paris des origines à nos jours, Paris, Hervas, 2001.
Éric Hazan, L’invention de Paris. Il n’y a pas de pas perdus, Paris, Éditions du Seuil, 2002.
Giovanni Macchia, Il mito di Parigi, Torino, Einaudi, 1995; Le rovine di Parigi, Milano, Mondadori, 1995.
Patrice De Moncan, Le Paris d’Haussmann, Paris, Éditions du Mécène, 2009.
Giampaolo Nuvolati, Lo sguardo vagabondo. Il flâneur e la città da Baudelaire ai postmoderni, Bologna, Il Mulino, 2006; L’interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita, Firenze, Firenze University Press, 2013.
Christine Queralt, Dimonique Vidal, Promenades historiques dans Paris, Paris, Liana Levi, 2004.
Karlheiz Stierle, La capitale des signes. Paris et son discours, préface de Jean Starobinski, Paris, Éditions de la Maison des sciences de l’homme, 2001.
Pascal Varejka, Paris. Brève histoire de la capitale, Paris, Parigramme, 2000.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Yvan Combeau | Histoire de Paris (Edizione 9) | Presses Universitaires de France | 2016 | 9782130515029 | |
Alain Tillier | Paris | Hachette | 2014 | 9782012436367 | Guides Voir |
Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti che scelgono di sostenere la prova scritta intermedia (in italiano su testi in francese), la valutazione complessiva sarà il risultato delle seguenti prove parziali:
a) prova scritta intermedia (conoscenze storico-culturali riguardanti la capitale francese, topografia e luoghi di interesse, commento di un estratto da uno dei testi in programma) (1/2 della valutazione);
b) prova orale in sede di esame ufficiale (conoscenze letterarie e approfondimento a scelta) (1/2 della valutazione).
Gli studenti non frequentanti sostengono l’esame orale sull’intero programma.
Saranno oggetto di valutazione: la completezza delle conoscenze previste, la precisione e la chiarezza espositiva, la lettura espressiva in francese, la padronanza delle letture in programma, nonché la capacità di elaborare un’argomentazione critica in proposito.