Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Littératures et cultures francophones (2020/2021)
Codice insegnamento
4S002907
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Francese
Offerto anche nei corsi:
- Littératures et cultures francophones del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
In conformità con le specificità letterarie e culturali del corso, rivolto agli studenti di Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, ma con la possibilità di mutuazione anche da parte degli studenti di Lingue e Letterature Straniere, l’insegnamento introduce alle problematiche fondamentali della francofonia e della francografia, tra identità, alterità, tradizione e innovazioni stilistiche e tematiche. La prima parte, che consentirà anche l’attribuzione di 6 CFU agli studenti di Lingue e Letterature Straniere, analizzerà dunque le tematiche e le opere fondamentali anche a livello critico-letterario, mentre la seconda si concentrerà più particolarmente sulle poetiche del viaggio e della natura. Le lezioni, tenute in francese, e la bibliografia sia primaria che secondaria, ugualmente in francese, sono intese anche a contribuire a migliorare le competenze linguistiche degli studenti. Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze delle diverse problematiche e dei diversi contesti e di saper applicare, in lingua francese, le modalità critiche e di analisi testuale apprese alle opere indicate nel programma.
Programma
Au secours, les fleurs ! La letteratura della Svizzera romanda (La littérature de la Suisse romande)
Il corso vuole presentare un corpus di opere maggiori della letteratura della Svizzera romanda. Centrato principalmente sul XX e XXI secolo, il corso deve permettere agli studenti di percorrere la produzione di alcuni principali scrittori francofoni della Svizzera e di interrogarsi sulla loro situazione specifica.
Ulteriore materiale sarà caricato sulla piattaforma Moodle.
Ce cours est centré sur la présentation d'un corpus d'oeuvres majeures de la littérature de Suisse romande. Axé prioritairement sur les XXe et XXIe siècles, il doit permettre aux étudiants de baliser la production des principaux écrivains francophones de Suisse, et de s'interroger sur leur situation spécifique.
Documents de cours et divers articles placés sur Moodle.
TEXTES
I partie (6 CFU)
Charles Ferdinand Ramuz, La Grande Peur dans la montagne, Paris, Grasset, 1926
Id., Derborence, Paris, Grasset, 1934
Charles Albert Cingria, Le Nordisme et le Nord, in Oeuvres complètes, Lausanne, L'Age d'Homme, 1967-1981, tome II, pp. 233-243
Id., Impressions d’un passant à Lausanne, ivi, tome III, pp. 9-66
Id., La fourmi rouge, ivi, tome III, pp. 105-116
Id., Ce pays qui est une vallée, ivi, tome III, pp. 117-134
Id., Italia et natura, ivi, tome III, pp. 166-169
Jacques Chessex, Portrait des Vaudois, Labor Actes Sud, 1976
II partie (3 CFU)
Nicolas Bouvier, Le Poisson-Scorpion, Paris, Gallimard, 1982
Maurice Chappaz, Je souhaite des Tchernobyls visibles, in Pages Choisies II et Journal 1983-1988, Lausanne, Éditions L’Âge d’Homme, 1995, pp. 287-293
Agota Kristof, Le Monstre et autres pièces (La Route, L’Épidémie, L’expiation), Paris, Seuil, 2007
ESSAIS CRITIQUES
Noël Cordonier, Ramuz lit Rousseau: la langue et le lieu, in Dans l’atelier de Ramuz, édité par Doris Jakubec et Jérôme Berney, Études de lettres. Revue de l’Université de Lausanne, 2003, 1-2, pp. 242-263
Aline Bergé, Le paysage par le menu. Quelques variations sur l’écriture de Charles-Albert Cingria, in Érudition et liberté. L’univers de Charles-Albert Cingria, Paris, Gallimard, 2000, pp. 53-75
Corina da Rocha Soares, Le régionalisme de Jacques Chessex : questions autour d’une lecture de Portrait des Vaudois, Carnets [En ligne], Première Série - 2 Numéro Spécial | 2010, mis en ligne le 16 juin 2018
Gilles Louys, S'incorporer l'étrange: l'anthropologie sensorielle de Nicolas Bouvier, in Littérature, mars 2014, n. 173, pp. 72-85
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Charles Albert Cingria | Ce pays qui est une vallée | Testo contenuto in Oeuvres complètes, Lausanne, L'Age d'Homme, 1967-1981, tome III, pp. 117-134 | |||
Charles Ferdinand Ramuz | Derborence | Paris, Grasset, 1934 (I ed.) | |||
Charles Albert Cingria | Impressions d’un passant à Lausanne | Testo contenuto in Oeuvres complètes, Lausanne, L'Age d'Homme, 1967-1981, tome III, pp. 9-66 | |||
Charles Albert Cingria | Italia et natura | Testo contenuto in Oeuvres complètes, Lausanne, L'Age d'Homme, 1967-1981, tome III, pp. 166-169 | |||
Charles Albert Cingria | La fourmi rouge | Oeuvres complètes, Lausanne, L'Age d'Homme, 1967-1981, tome III, pp. 105-116 | |||
Charles Ferdinand Ramuz | La Grande Peur dans la montagne | Paris, Grasset, 1926 (I ed) | |||
Agota Kristof | Le monstre et autres pièces | Paris, Seuil, 2007 (I ed.) | |||
Charles Albert Cingria | Le Nordisme et Le Nord | Testo contenuto in Oeuvres complètes, Lausanne, L'Age d'Homme, 1967-1981, tome II, pp. 233-243 | |||
Nicolas Bouvier | Le Poisson-Scorpion | Paris, Gallimard, 1982 (I ed) | |||
Jacques Chessex | Portrait des Vaudois | Labor Actes Sud, 1976 (I ed.) |
Modalità d'esame
La valutazione avverrà tramite accertamento orale delle conoscenze relative al corso.
Saranno oggetto di valutazione: la qualità dell’espressione orale in francese, la chiarezza e la coerenza dell’argomentazione, la completezza delle informazioni e la capacità di approfondire criticamente le conoscenze acquisite.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per le necessarie integrazioni al programma.
L’évaluation finale aura lieu par une vérification des connaissances sur l’ensemble du programme.
Critères d’évaluation: qualité de l’expression orale, clarté et cohérence de l’argumentation, richesse des informations et capacité d’approfondissement critique.
Les étudiants impossibilités à suivre le cours sont invités à contacter le professeur pour définir le programme d’examen.