Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature and culture 2 [CInt] (2020/2021)
Codice insegnamento
4S002910
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- English literature and culture 2 [Tur] del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15 feb 2021 al 29 mag 2021.
Obiettivi formativi
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal Cinquecento all’Illuminismo compreso, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativa-mente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Programma
Wealth, Trade, and the Literary Culture: From the Renaissance to the Eighteenth Century
Partendo da una selezione di testi dal Rinascimento al Settecento, il corso si propone di indagare, attraverso generi diversi, dal teatro, alla poesia, al romanzo, e in una prospettiva diacronica, percorsi interpretativi legati all’idea di mobilità sociale ed economica e alla sua evoluzione nell’età moderna, analizzandone le diverse implicazioni letterarie e culturali.
Avvertenze
Il programma si articola in tre parti, rubricate sotto la voce TESTI DI RIFERIMENTO: a. Testi primari, b. e b1. Letture critiche e c. Manuale.
Ulteriori precisazioni bibliografiche, sul reperimento del materiale e sulle modalità di esame saranno fornite all’inizio delle lezioni.
Lingua: il corso sarà tenuto in inglese.
Modalità di erogazione: a distanza via Zoom.
TESTI DI RIFERIMENTO
a. Testi primari
- William Shakespeare, The Merchant of Venice, ed. by J. Drakakis (Bloomsbury Arden, 2011).
- John Dryden, “Annus Mirabilis. The Year of Wonders, 1666”, in The Works of John Dryden, ed. by E.N. Hooker and H.T. Swedenberg, (University of California Press, 1956), vol. 1, pp. 47-105.
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe, ed. by J. Richetti (Penguin, 2003).
b. Letture critiche
- Alessandro Serpieri, “Contratti d’amore e di morte in The Merchant of Venice”, in The Merchant of Venice. Dal testo alla scena, a c. di M. Tempera (CLUEB 1994), pp. 9-21.
- Karoline Szatek, “The Merchant of Venice and the Politics of Commerce”, in The Merchant of Venice: New Critical Essays, ed. by J.W. Mahon and E. Macleod Mahon (Routlegde, 2002), pp. 325-352.
- David Haven Blake Jr, “The Politics of Commercial Language in Dryden’s Annus Mirabilis”, Criticism, Vol. 34, No. 3 (Summer 1992), pp. 327-348 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
- Ian Watt, Myths of Modern Individualism: Faust, Don Quixote, Don Juan, Robinson Crusoe (Cambridge University Press, 1996), pp. 141-192.
b1. Letture critiche per studenti non frequentanti
- Laura Brown, “The Ideology of Restoration Poetic Form: John Dryden”, PMLA, Vol. 97, No. 3, pp. 395-407 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
- Maximillian E. Novak, “Robinson Crusoe and Economic Utopia”, The Kenyon Review, Vol. 25, No. 3 (Summer 1963), pp. 474-490 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
c. Manuale
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario (dal Cinquecento all’Illuminismo) è:
- Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature (Oxford University Press, 2003 - third edition): capitoli 3 (“Renaissance and Reformation: Literature 1510-1620”), 4 (“Revolution an Restoration: Literature 1620-1690) e 5 (“Eighteenth-Century Literature 1690-1780”).
MATERIALE DIDATTICO
Eventuale materiale di sostegno alla didattica (schede di approfondimento, testi, immagini, ecc.) utilizzato in classe sarà scaricabile dalla piattaforma MOODLE entro la fine delle lezioni. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici, oltre che del manuale di storia della letteratura, elencati alla voce TESTI DI RIFERIMENTO.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà oralmente in inglese e consisterà in un colloquio volto a verificare 1) la conoscenza degli argomenti (testi, autori, generi) trattati durante il corso e del contesto storico-letterario (c. Manuale: nozioni generali relative al contesto storico-letterario e agli autori principali del periodo specificato: dal Cinquecento all’Illuminismo), 2) lo sviluppo di capacità di sintesi e di analisi in relazione alle principali tematiche e problematiche storico-culturali, testuali e critiche studiate e 3) la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione. La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma (a. Testi primari).
Non sono previste prove intermedie.