Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00836

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA

Periodo

II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti alla letteratura tedesca del Novecento attraverso lo studio dei principali autori, opere e movimenti, e del contesto storico-politico ed artistico-letterario. Attraverso l'analisi approfondita dei testi ci si propone di fornire gli strumenti metodologici di base per elaborare in autonomia giudizi appropriati sui testi letterari. La lettura di alcuni testi in tedesco mira ad avviare lo studente allo studio della letteratura tedesca in lingua originale.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che le opere. Dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre con chiarezza e pertinenza le conoscenze maturate.

Programma

Il corso sarà strutturato in tre parti (didattica frontale), riguardanti rispettivamente la narrativa, la lirica e il teatro: Le prime lezioni saranno dedicate ad un’introduzione generale al periodo storico e alle maggiori correnti letterarie del primo Novecento, che saranno presentate nelle loro caratteristiche estetiche fondanti e nei loro rappresentanti più significativi. Queste nozioni saranno rese più specifiche nel corso dell’analisi dettagliata delle singole opere, che verrà condotta a partire da informazioni sull'autore, sul contesto storico-politico e sulle principali questioni artistico-letterarie che determinano il carattere specifico dei testi.

1. La prima parte rappresenterà un approccio introduttivo a due dei massimi scrittori di lingua tedesca del Novecento: Thomas Mann e Franz Kafka.
2. La seconda parte prenderà in esame lo sviluppo della lirica tedesca del Novecento, dal simbolismo al secondo dopoguerra, attraverso la lettura e l'interpretazione di poesie scelte di autori rappresentativi.
3. La terza parte sarà dedicata ad alcuni snodi centrali del dramma tedesco del Novecento, dal teatro dell'esilio a quello del secondo dopoguerra.

Testi in programma

Narrativa:
Thomas Mann: Morte a Venezia
Franz Kafka: La metamorfosi, Relazione per un'accademia

Lirica:
Georg Trakl: An den Knaben Elis, Nachtgesang
Gottfried Benn: Kleine Aster, Requiem
Bertolt Brecht: Schlechte Zeit für Lyrik, An die Nachgeborenen
Paul Celan: Todesfuge, Corona
Ingeborg Bachmann: Die gestundete Zeit, Aufrufung des großen Bären

(Verrà predisposta una dispensa delle poesie in lingua originale e con traduzione a fronte)

Teatro:
Bertolt Brecht: Madre Courage e i suoi figli
Friedrich Dürrenmatt: La visita della vecchia signora
Peter Weiss: L’istruttoria

Manuale di storia della letteratura:
Marino Freschi, La letteratura tedesca (Il Mulino 2008)

Gli studenti dovranno leggere uno dei seguenti testi a scelta (due i non frequentanti):
Thomas Mann, Tonjo Kröger, Mario e il mago
Franz Kafka, La condanna
Bertolt Brecht, L’anima buona di Sezuan, La resistibile ascesa di Arturo Ui
Christa Wolf, Il cielo diviso

Ulteriore materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di concordare con la docente una parte del programma storico-letterario e di incentrare la seconda parte del programma sullo studio delle opere rappresentative della letteratura tedesca (vedi la voce “testi a scelta).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Marino Freschi La Letteratura Tedesca Il Mulino 2008 978-88-15-11998-8
Friedrich Dürrenmatt La visita della vecchia signora Einaudi 1988
Peter Weiss L'istruttoria Einaudi 1966
Bertolt Brecht Madre Courage e i suoi figli Einaudi 1963
Thomas Mann Morte a Venezia Marsilio Editore 2009
Franz Kafka Tutti i racconti Mondadori 1988

Modalità d'esame

L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana. La prova verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare i testi letterari in programma
- la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione storico-culturale e critico-letteraria
- la conoscenza linguistica di alcuni testi da preparare in lingua tedesca.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità d’esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI