Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002935

Docente

Anna Giust

Coordinatore

Anna Giust

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Russian ru

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
1. comprendere e conoscere le principali strutture morfosintattiche della lingua russa ed elementi di lessico, dei diversi registri linguistici e della terminologia editoriale e letteraria;
2. applicare le conoscenze acquisite nella comprensione di testi lunghi e complessi e nella comunicazione sia scritta che orale, anche nell’ambito editoriale e letterario;
3. dimostrare il possesso delle competenze linguistiche di lingua russa che corrispondono al livello C1 del QCER.

Prerequisiti e nozioni di base

Avvenuto superamento dell'esame di Lingua russa 2
Avvenuto superamento dell'esame di Letteratura russa 2
Completamento della certificazione linguistica di livello C1

Programma

1. gerundio
2. participio e le proposizioni relative con ‘kotoryj’
3. frasi dipendenti e periodo composto
4. i modi dell’azione (verbi prefissati)
5. pronomi indefiniti e negativi
6. discorso diretto/indiretto (incluse le interrogative)
7. condizionale e periodo ipotetico
8. lingua letteraria e traduzione

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali
E-learning
Lettura, traduzione e commento di testi in lingua (che verranno caricati sulla pagina moodle).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto (test) e orale.
Nella prova finale le domande d’esame rispecchieranno i concetti e i temi fondamentali del corso, compreso il lessico della riflessione metalinguistica. Durante il colloquio saranno richieste la lettura, la traduzione e l’analisi di testi indicati durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti
- capacità di analisi
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa
- conoscenza del lessico specifico della materia.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà la media tra il voto ottenuto all’esame con la docente (media scritto+orale) e il voto risultante dalla media delle prove del CLA. Quest’ultimo verrà convertito in 30esimi sulla base della tabella di conversione prevista nel vademecum didattica.
Gli studenti che hanno ottenuto certificazioni esterne devono ottenere il certificato di equivalenza del CLA e presentarlo prima della data d’esame.

Lingua dell'esame

Russo