Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia e deontologia della comunicazione - FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE (I) I MODULO (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02208
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.
Obiettivi formativi
Introdursi a una comprensione dell'"evento" e della sua comunicazione, da una prospettiva filosofica e psicanalitica.
Programma
CHE COSA ACCADE, QUANDO QUALCHE COSA ACCADE? EVENTO, TRAUMA, COMUNICAZIONE
Tante cosa succedono durante una giornata, e anche di notte: fenomeni atmosferici, incontri, fortune, disgrazie, amori, speranze, frustrazioni, sogni... Quali sono i requisiti minimi perché si possa dire che "qualche cosa accade"? Tutto ciò che accade è un "evento". Non tutti gli eventi, però, sono uguali. Ci sono eventi che appartengono alle nostre abitudini ed eventi che ci sembrano uscire dall'ordinario. In che modo abbiamo a che fare con questi eventi fuori dal comune? Come ci cambiano, come li sopportiamo e come sopravviviamo a loro? Come li comunichiamo a noi stessi e agli altri?
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
S. FREUD | Al di là del principio di piacere | Bollati-Boringhieri | 1977 | ||
S. ŽIŽEK | Evento | UTET | 2014 | ||
S. Freud | Il disagio nella civiltà | Einaudi | 2010 | ||
G. Bataille | La nozione di dépense, in: La parte maledetta-La nozione di dépense | Bollati-Boringhieri | 2015 |
Modalità d'esame
Esame scritto a risposte aperte sui saggi in bibliografia.
IL PROGRAMMA D'ESAME E' VALIDO ESCLUSIVAMENTE PER GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO PRESENTARSI A RICEVIMENTO - SE NON RIESCONO, POSSONO INVIARE UNA MAIL - PER CONCORDARE UN PROGRAMMA D'ESAME DIFFERENTE.
Materiale e documenti
-
Bataille, La nozione di dépense (pdf, it, 1739 KB, 3/16/17)
-
Severino, Il grido (pdf, it, 34 KB, 3/20/17)