Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: RUSSO, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: RUSSO, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02213

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire:
1. il legame e la correlazione tra società e conoscenza
2. il rapporto tra individuo e società, evidenziando come le due parti co-partecipino alla costruzione della realtà e superando, quindi, rispettivamente l'approccio olistico (Emile Durkheim) e quello individualistico (Max Weber)
3. la stretta relazione che si crea fra individui, struttura sociale e cultura

Nella parte monografica, sarà approfondito il concetto di cultura materiale, in particolar modo la funziona simbolica e comunicativa che assumono oggi gli oggetti. Sarà oggetto di studio di questa seconda parte il cibo, come specifico caso di oggetto culturale che media e rende concreto i gusti, i valori, le relazioni e le dinamiche in atto nella società.

Programma

Il corso si svilupperà attraverso un percorso di approfondimento di quattro nuclei tematici.
1. il legame individuo e società. In una prospettiva che considera il processo di costruzione della società frutto di interazione tra il soggetto e la società stessa.
2. la correlazione tra cultura e società. La cultura esplicita i gusti, i valori, le tendenze, le relazioni sociali e per questo cambia e si trasforma seguendo il mutamento sociale.
3. la funzione simbolica degli oggetti oggi. Come elemento della cultura materiale, gli oggetti fanno parte di un sistema di informazioni aperto e, per questo, hanno una funzione complessa e profonda, che va oltre la soddisfazione dei bisogni.
4. il cibo come elemento della cultura materiale. Il cibo assume una crescente rilevanza perché ha diverse rappresentazioni simboliche (cibo-dieta, cibo naturale, cibo e cucina, cibo funzionale alla salute del corpo, cibo biologico, etc.). Per questo motivo, non solo rappresenta, ma è anche struttura degli stili di vita del consumatore che, attraverso alcune precise scelte, lavora su se stesso e sulla sua rappresentazione sociale.

Durante il corso sono previsti alcuni seminari con ospiti esterni.

TESTI DI RIFERIMENTO
Berger L.B. e Luckmann T. (2006), La realtà come costruzione sociale, ilMulino, Bologna
Douglas M. e Isherwood B. (1984), Il mondo delle cose, ilMulino, Bologna
Grassi V. e Viviani D. (2016), Il cibo immaginato tra produzione e consumo, FrancoAngeli, Milano

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Grassi V., Viviani D. Il cibo immaginato tra produzione e consumo FrancoAngeli 2016
Douglas M, Isherwood B Il mondo delle cose Il Mulino 2013
Berger PL, Luckmann Th La realtà come costruzione sociale (Edizione 1) Il Mulino editore 1969

Modalità d'esame

NB: L'ESAME DEL MODULO DI SOCIOLOGIA GENERALE DEVE ESSERE SVOLTO E SUPERATO NELLA MEDESIMA SESSIONE DEL MODULO DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (prof.Riccardo Giumelli). IN CASO CONTRARIO, NON è POSSIBILE "CONGELARE" IL VOTO DI UNO DEI DUE MODULI CHE VERRA', QUINDI, ANNULLATO.

L'esame del modulo di sociologia generale prevede una prova scritta così composta:
- 18 domande a risposta chiusa
- 2 domande a risposta aperta

La prova d'esame verterà sui testi d'esame inseriti nel programma

il programma d'esame così come la prova saranno uguali per frequentanti e non frequentanti.
Ai frequentanti verrà data la possibilità di poter svolgere una prova di accertamento a loro dedicata al fine di valorizzare gli approfondimenti e le conoscenze acquisite durante la partecipazione attiva alle lezioni (discussioni, incontri con testimoni…).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI