Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: RUSSO, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: RUSSO, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02213

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso.
Il corso intende formare gli studenti ad una conoscenza critica:
1. del concetto di cultura e delle sue componenti da un punto di vista sociologico, quindi in relazione al mondo sociale;
2. delle principali caratteristiche dei processi culturali in atto nelle società glocali contemporanee;
3. del tema dell’identità in relazione ai cambiamenti sociali tra società tradizionale, moderna e postmoderna.
4. delle principali e più diffuse teorie sui communication studies
5. del tema giornalismo e obiettività, in particolar modo sul giornalismo americano.

Competenze apprese.
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di conoscere:
1. saper utilizzare il concetto di cultura così come definito nelle varie interpretazioni.
2. avere consapevolezza di cosa significhi processo culturale in relazione alle società postmoderne, con particolare riferimento alle società occidentali complesse.
3. i nessi tra conoscenza, cultura, identità e comunicazione come processi, sia nella dimensione individuale che in quella collettiva, anche attraverso un approccio che riconosca determinante la diversità come elemento diffuso e quotidiano.
4. le differenti teorie che hanno caratterizzato lo studio della comunicazione.
5. le tappe fondamentali del giornalismo americano.

Programma

Programma
Il corso tratterà la nozione di cinque parole chiave:
1) Società
2) Cultura
3) Identità
4) Processo
5) Comunicazione
In particolar modo questi temi saranno analizzati alla luce della loro relazione con la società tradizionale, modernà e postmodernà. Sarà dato ampio spazio alla dimensione teorica in quanto presupposto fondamentale per comprendere adeguatamente il piano empirico che il corso affronterà studiando i problemi connessi all’identità. Lo sguardo con cui verranno affrontate queste tematiche sarà costantemente rivolto alla comunicazione che ricopre un ruolo decisivo nei processi di controllo e mutamento sociale.

Durante il corso sono previsti alcuni seminari con ospiti esterni.

Il programma del corso prevede i seguenti testi:
W. Griswold, "Sociologia della Cultura", Il Mulino Editore
o in alternativa
M. Castells, "Comunicazione e potere", Università Bocconi Press, Milano (Cap. I-II-III e conclusioni)

M. Schudson, "La scoperta della notizia", Ed. Liguori, Napoli. (obbligatorio per tutti).

Eventuali letture consigliate per approfondimenti:

Z. Bauman, "Vita Liquida", Laterza ed, Roma-Bari.
A. Elliot e J.Urry, "Vite Mobili", Il Mulino, Bologna.
C. Geertz, "Mondo globale, mondi locali", Il Mulino, Bologna.
P. Khanna, "Connectography. Le mappe del futuro ordine mondiale", Fazi ed.
F. La Cecla, "Babel food. Contro il cibo Kultura", Il Mulino, Bologna.
R. Giumelli, "Lo Sguardo Italico. Nuovi orizzonti del cosmopolitismo", Liguori ed., Napoli.
D. Randall, "Il giornalista quasi perfetto", Laterza ed, Roma-Bari.
R. Sennet, "Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione", Feltrinelli ed. Milano.


Metodi didattici: Lezioni frontali, proiezioni di sequenze audiovisive, analisti testuale e socio culturale di film. Interazione e coinvolgimento degli studenti attraverso discussioni aperte.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Manuel Castells Comunicazione e Potere Egea Editore 2009
Michael Schudson La Scoperta della Notizia Liguori Editore 2007
Wendy Griswold Sociologia della Cultura Il Mulino 2005

Modalità d'esame

NB. L'ESAME DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI DEVE ESSERE SVOLTO E SUPERATO NELLA MEDESIMA SESSIONE DEL MODULO DI SOCIOLOGIA GENERALE (Prof.ssas VIVIANI). IN CASO CONTRARIO NON E' POSSIBILE "CONGELARE" IL VOTO DI UNO DEI DUE MODULI CHE VERRA' QUINDI ANNULLATO.

L'esame si svolgerà in modalità scritta con domande aperte. Lo studente dovrà rispondere a tre domande, di cui due vertono sul programma bibliografico, mentre la terza, a carattere più generale, intende valutare la capacità critica e riflessiva appresa su temi più generali della sociologia dei processi culturali.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti